Lema

Warli

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In scadenza il concorso 'Hangar Ticinum'
Il termine ultimo per l'iscrizione è fissato per il 10 dicembre
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/11/2021 - Ultimi giorni per partecipare a 'Hangar Ticinum', il concorso promosso da TerraViva Competition destinato a studenti, architetti e designer, e riguardante la trasformazione dello storico idroscalo di Pavia, oggi abbandonato a se stesso, scade il 10 dicembre.

Come riuscire a riportare l'Idroscalo nel presente trasformandolo in un polo cittadino vissuto con continuità sette giorni su sette? Quali destinazioni d'uso potrebbero risultare vincenti per ottenerne la tanto attesa rinascita?

Progettato dall'architetto razionalista Giuseppe Pagano, l'indiscusso valore storico e artistico dell'edificio, l'unicità della tipologia architettonica e il preoccupante stato di degrado in cui versa da decenni la struttura, sono solo alcuni dei motivi che ne richiederebbero urgentemente il recupero. Inoltre, la rara e valida testimonianza di uno stile architettonico così interessante, che è quello del periodo di transizione tra il Secessionismo dei primi del Novecento e il Movimento Moderno dei decenni successivi, è di per sé motivo sufficiente per motivarne la conservazione.

La definizione del programma viene dunque lasciata a completa discrezione dei designers, evitando volutamente limitazioni e restrizioni. L'intento e quello di lasciare loro spazio affinché possano fornirne un'interpretazione il più possibile autonoma e personale. I progettisti sono quindi invitati a sperimentare liberamente senza alcun timore riverenziale nei confronti dell'edificio, attingendo a infinite possibili soluzioni progettuali innovative.
 
Il livello di impatto previsto dal recupero del manufatto sarà anch'esso a discrezione dei concorrenti. Verranno accettate in egual misura sia le proposte più conservative, contraddistinte da un approccio più discreto e rispettoso del progetto originale di Pagano, che quelle più ambiziose e visionarie, caratterizzate da interventi più radicali.

Il progetto non deve limitarsi necessariamente alla sola riqualificazione degli spazi interni: sono infatti consentite modifiche ed integrazioni anche sull'involucro e sulle aree esterne (sia quelle al livello della strada che quelle sottostanti al livello del fiume).
È comunque doveroso fare presente che ci si sta confrontando con l'opera di uno dei più importanti esponenti del Razionalismo Italiano, dunque qualsiasi soluzione dovrà essere giustificata con sensibilità dal progetto stesso e dalle relazioni che esso sarà in grado di instaurare con ii contesto.
 
Altro tema fondamentale e senz'altro quello dell'accessibilità: l'unica passerella che in origine collegava l'edificio alla strada è stata demolita da tempo, e il fabbricato risulta ad oggi completamente isolato e irraggiungibile. Non va trascurata infine la posizione panoramica del complesso. L'asse ruotato in direzione del fiume, la grande apertura disegnata per consentire l'accesso degli idrovolanti e la raffinata scansione dei serramenti possono rappresentare degli ottimi punti di partenza nell'articolazione del concept.
 
La giuria valuterà le proposte presentate secondo i seguenti principi:
- Originalità del concept;
- integrazione con ii contesto;
- interpretazione contemporanea del programma
- Sensibilità nell'utilizzo dei materiali;
- Rappresentazione grafica;
 
Il termine ultimo per la registrazione è fissato per il 10.12.2021, data in cui è anche prevista la consegna degli elaborati.
 
Premi stabiliti sono i seguenti:
1° classificato: €4000
2° classificato: €2500
3° classificato: €1500
4 Golden Mention di €500 ciascuna.

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
TerraViva Competition

Hangar Ticinum

Hangar Ticinum incoraggia i partecipanti a presentare proposte progettuali creative ed elaborati grafici di alta qualità, sfidandoli ad immaginare un pieno recupero dell'Idroscalo dismesso con l'ambizione di restituirgli la dignità e la centralità di un tempo.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata