extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Il padiglione d'arte di Álvaro Siza e Carlos Castanheira in Corea è un inno all'architettura brutalista
Il Saya Park Art Pavilion, completamente in cemento, si trova in cima ad una delle colline più alte della Corea del Sud
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/07/2021 - Álvaro Siza e Carlos Castanheira Architects hanno costruito un padiglione d'arte completamente in cemento che sarà utilizzato per esporre le sculture di Siza in un parco d'arte in Corea del Sud.

Il padiglione, denominato Saya Park Pavilion, prende spunto da un altro edificio di Siza, una galleria progettata per esporre due pezzi di Pablo Picasso per la Capitale europea della cultura di Madrid del 1992, che però non è mai stata costruita.
Il Saya Park Art Pavilion di 1.370 metri quadrati è circa quattro volte più piccolo dell'edificio progettato nel 1992 e si trova a Changpyeong-Ri nella provincia di Gyeongsang in Corea del Sud, in cima a una delle colline più alte della zona.

Il padiglione si configura come una struttura lineare e biforcuta, in parte interrata, realizzata in calcestruzzo grezzo.
Un sentiero sommerso corre lungo la collina fino all'ingresso dell'edificio mentre i muri di cemento circondano il percorso e fungono da muri di sostegno.
Il volume più grande della struttura costituisce il corpo rettangolare dell'edificio e contiene i principali spazi espositivi. Il secondo volume, che si dirama dal primo, è di forma curva e contiene ulteriori spazi espositivi.

"Abbiamo pensato che il cemento fosse il materiale migliore per la forma architettonica progettata, per il lo scopo dell’edificio e - cosa più importante - per il paesaggio perché si adatterà al suo colore con il passare del tempo", ha affermato Castanheira.

Proprio come lo spazio espositivo su cui era basato, l'edificio è utilizzato per esporre sculture, questa volta progettate da Siza, che esplorano il tema della vita e della morte.
Le sculture sono state collocate all'interno di aperture nei corridoi sotto i lucernari che illuminano le opere nell'arco di tutta la giornata.

  Scheda progetto: Saya Park
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
15.09.2025
MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Álvaro Siza Vieira

Saya Park

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata