JULIUS

RAQAM


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

La nuova libreria firmata da Oscar e Gabriele Buratti per Moroso
Pochi elementi in sovrapposizione e una struttura fatta di piani orizzontali. Frame-shift è flessibile ed essenziale
Autore: ilaria galliani
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/07/2021 - Pochi elementi in sovrapposizione e una struttura fatta di piani orizzontali. Si base su un disegno puro ed essenziale la nuova libreria Frame-shift firmata da Oscar e Gabriele Buratti per Moroso. Il suo nome gioca con la sua essenza: è forte, facile da ricordare e dà l’idea di una struttura primaria che si può declinare in modi diversi, grazie al movimento di scorrimento di ante e schienali.
 
“Linee orizzontali distanziate e sovrapposte disegnano una struttura fatta di piani, che accolgono ante scorrevoli e schienali che si posizionano e si muovono a piacere, coprendo e scoprendo vani chiusi e aperti”, affermano Oscar e Gabriele Buratti. “La magia dello scorrimento delle ante connota questo mobile in tutte le sue varianti, mentre il disegno ricercato del binario bifacciale diventa l’aspetto tecnico che ne esalta l’eleganza.”

Il mobile ha una spiccata flessibilità tipologica: la struttura può montare pannelli di chiusura scorrevoli su entrambi i lati, per stare indifferentemente a parete o al centro della stanza. Frame-shift può essere composto con estrema libertà per strutturare gli spazi della casa in maniera diversa e articolata. 
 
“Frame-shift è un mobile sistemico pensato per essere trasversale nella collezione Moroso. Un’idea compositiva semplice, per sovrapposizione, caratterizza elementi monofacciali a parete e divisori bifacciali, volumi bassi e alti, librerie aperte e mobili chiusi, che strutturano, connettono e separano gli spazi della zona living e di quella dining, della zona notte come dell’area studio”, proseguono gli architetti Buratti.
 
L’idea è di avere fino a 5 piani che si sovrappongono, sostenuti da una leggera scatola metallica aperta, e poter quindi declinare diverse proposte funzionali e tipologiche. Con due piani avremo, per esempio, un mobile basso o una base porta TV, con tre potrà diventare un mobile da posizionare dietro a un divano o una credenza bassa a parete, fino a poter configurare una grande libreria a quattro o cinque piani a parete, o da utilizzare come divisorio a centro stanza; composizioni dove la trasparenza, il gioco di pieni e vuoti e l'effetto di vedo-non-vedo sono elementi essenziali del sistema.

La finitura dei piani è sempre caratterizzata dall'uso del legno, mentre i profili longitudinali sono in estruso di alluminio e servono da guida di aggancio e scorrimento delle ante: lo spessore sottile alleggerisce l’estetica e la silhouette della libreria.

Le ante e gli schienali possono essere inseriti in numero variabile e posizionati a piacere, all’interno di una ricerca grafica della composizione. I pannelli di chiusura si possono avere in due varianti di laccatura lucida, bianco e nero, in due colori di laccatura matt, Shell e Agata, e in vetro stop-sol silver.
 
“Frame-shift è un prodotto che, per la sua natura ricercata e la sua flessibilità, si adatta e completa la nostra esuberante famiglia di prodotti”, afferma Patrizia Moroso, “come libreria e mobile contenitore, a parete o da centro, arricchisce l'idea di stanze Moroso, di spazi arredati con la filosofia ed il gusto Moroso.

Moroso su Archiproducts























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/05/2022
Moroso alla Clerkenwell Design Week
Lo spazio londinese di Rosebery Avenue ospiterà un allestimento dedicato alle ultime novità e alla collezione Taba firmata Alfredo Haberli

15/04/2022
Moroso, una storia industriale lunga 70 anni
Dal piccolo laboratorio di imbottiti del '52 all'haute couture del design internazionale: la storica azienda friulana festeggia il suo settantesimo anniversario

18/10/2021
Le collezioni Moroso in mostra a Beijing
Dal nuovo progetto Salon Nanà alle novità Diesel Living With Moroso

03/09/2021
Il Salon Nanà di Moroso
Tra atmosfere letterarie e influenze marocchine, la nuova collezione di sedute e tavolini firmata da Annabel Karim Kassar nasce come 'stato d'animo in continua evoluzione'

13/04/2021
Moroso allestisce le sue "Stanze" nello showroom milanese
In occasione di Milano Design City lo spazio espositivo di via Pontaccio mette in scena la 'casa Moroso', tra icone e nuovi arredi

17/12/2020
Diesel Living + Moroso. Home Alone Together
Le anteprime della collezione 2021 ispirata al senso di riscoperta della casa

21/10/2020
Le iconiche sedute Moroso a EDIT Napoli
La collezione M’Afrique e Metamorfosi a San Domenico Maggiore e al Teatro di San Carlo

23/09/2020
'Bagliori d’Autunno' by Moroso
Nuovo layout per lo showroom di Via Pontaccio in occasione di Milano Design City

09/06/2020
Patricia Urquiola e l’arte di Eduardo Chillida
Forme scultoree e armoniche per la nuova poltroncina disegnata per Moroso

14/04/2020
Moroso + Alfredo Häberli. Forma e poesia
Linee organiche e morbide asimmetrie definiscono la nuova famiglia di sedute Taba



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
1
2
3
4
5
MOROSO

1
2
3
4
5
6
 »
PEBBLE RUBBLE
SQUARE
SQUARE
FRAME-SHIFT
SALON NANÀ
SAMA
SECRET CUBIC SHELVES
TABA
GOGAN
GETLUCKY
1
2
3
4
5
6
 »

MOROSO

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata