Lema

Nuova D180

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rigenera: al via il Festival dell’Architettura di Reggio Emilia
Cultura del progetto e rigenerazione urbana per pensare alla città di domani
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/09/2020 - Si terrà da oggi al 18 ottobre, a Reggio Emilia, la prima edizione del Festival dell'Architettura RIGENERA, il progetto dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia vincitore del bando “Festival dell’Architettura”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) per il finanziamento di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea.

Per trentacinque giorni, le trasformazioni architettoniche, urbane e sociali saranno protagoniste in città con oltre trenta iniziative dedicate alla cultura del progetto e alla rigenerazione urbana, per pensare alla città di domani, più densa, versatile, bella, circolare, su misura delle persone.

Attraverso il ricco calendario di convegni, conferenze, workshop, performance e il coinvolgimento di ospiti internazionali, l’obiettivo del Festival è ripartire dalla memoria architettonica per promuovere una città più sociale, creativa, innovativa e interpretare la rigenerazione dei luoghi urbani come espressione dell’architettura contemporanea, capace di inglobare in sé tutte le azioni che possono migliorare la qualità dello spazio, del paesaggio e del territorio.

“RIGENERA vuole diffondere l’idea di una città di domani ponendo al centro le esigenze sociali e culturali delle persone, per generare valore aggiunto anche dal punto di vista economico. Il Festival - spiega Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia – intende diffondere e promuovere un concetto di Architettura al servizio della città, vicino ai cittadini. L'obiettivo è di comunicare la possibilità del contemporaneo di innovare l’ambiente costruito, riducendo il consumo del suolo, minimizzando l’utilizzo di risorse naturali, con la proposta di nuove soluzioni flessibili e creative per gli spazi pubblici e incentivando una mobilità alternativa, in una logica di crescita culturale degli abitanti.

RIGENERA infatti, oltre a parlare di rigenerazione urbana, parla anche di rigenerazione umana. Questo indirizzo ha portato alla collaborazione con il progetto di Reggio Emilia Città senza barriere, che partecipa alla manifestazione, perché parlare di architettura significa per noi parlare di architettura per tutte e tutti. In questa idea di architettura la progettazione è inclusiva e l'inclusione non rappresenta vincolo, ma un cardine importante del progettare e del pensare. La nostra collaborazione al festival rappresenta una preziosa opportunità per sottolineare l'importanza dei valori dell'inclusione e dell'accessibilità”.


  Scheda evento:
14/09-18/10 REGGIO EMILIA
Rigenera




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
14/09-18/10 REGGIO EMILIA
Rigenera

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata