SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La 'conversione ecologica' del Cairo inizia con tre boschi verticali
Tre cubi verdi, pronti nel 2022, firmati da Stefano Boeri Architetti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/11/2019 - Stefano Boeri Architetti ha presentato il progetto delle tre architetture verdi progettate per la nuova Capitale (la nuova città amministrativa) in costruzione nell’area sud orientale del Cairo.
I tre edifici sperimentali – un hotel e due palazzine residenziali – saranno realizzati dal costruttore egiziano MISR Italia Properties in un’area centrale della nuova capitale.
I tre “cubi verdi” – che rappresentano il prototipo di un’architettura pensata per essere variata nelle destinazioni funzionali e replicata nell’intera metropoli – misurano 30 metri sia in altezza che in larghezza e ospitano 350 alberi e oltre 14000 arbusti e sempreverdi appartenenti a 100 diverse specie, un terzo di quelle viventi nell’intera città del Cairo. In totale l’area verde supererà i 3600 mq, una superficie equivalente alla pianta della costruzione.

Si prevede che i tre nuovi boschi verticali, che saranno autosufficienti dal punto di vista energetico, potranno assorbire circa 7 tonnellate di anidride carbonica in un anno e produrre 8 tonnellate di ossigeno.

Nel presentare i tre cubi verdi, che sono stati progettati da Stefano Boeri Architetti con la designer Shimaa Shalash come partner locale e la collaborazione dell’agronomo paesaggista Laura Gatti, Stefano Boeri e Francesca Cesa Bianchi, partner e direttore del progetto di SBA, hanno presentato la visione di “Greener Cairo”, che prevede sei strategie di demineralizzazione della metropoli egiziana.

Oltre all’innesto di palazzine verdi e boschi verticali, la conversione ecologica del Cairo comprende una grande campagna per rendere verdi le migliaia di tetti piani nella città, la “vegetalizzazione” delle facciate e la realizzazione di un sistema di corridoi verdi che attraverseranno il Cairo e saranno riuniti da un grande bosco orbitale.

Secondo Stefano Boeri e Francesca Cesa Bianchi: “Cairo può diventare la prima metropoli del Nord Africa ad affrontare la grande sfida del cambiamento climatico e della riconversione ecologica.” 

La costruzione degli edifici inizierà nel 2020 e sarà completata nel 2022.

 

 


  Scheda progetto: Cairo Vertical Forest
Stefano Boeri Architetti-MISR Italia
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti-MISR Italia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Cairo Vertical Forest

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata