extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

TREE

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Nasce il MIAC | Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema
Realizzato a Roma, negli Studi di Cinecittà. Aprirà al pubblico a dicembre
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/10/2019 - NONE collective firma l’ideazione e la progettazione allestitiva del MIAC Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, che aprirà al pubblico negli Studi di Cinecittà dal prossimo dicembre. Un nuovo museo multimediale, interattivo e immersivo interamente dedicato alle immagini in movimento, che racconta come queste abbiano contribuito alla creazione di un immaginario condiviso.

Il progetto, vincitore del bando indetto dall’Istituto Luce-Cinecittà nel 2018, mira a riaccendere l’immaginario del pubblico, a rileggere la storia del cinema, della televisione e della radio attraverso nuovi codici, attraversando il passato e lasciando aperte nuove visioni verso il futuro.

Il percorso museale si sviluppa su circa 1200 mq, composto da 12 ambienti principali e situato negli spazi degli ex laboratori di sviluppo e stampa di Cinecittà: un edificio caduto in disuso con la digitalizzazione dell’industria cinematografica. Oggi nei suoi spazi ritorna il mondo dell’audiovisivo raccontandosi in maniera inedita attraverso la lettura trasversale di alcuni temi portanti dell’immaginario visivo italiano e con un linguaggio narrativo transmediale. 

Luce, suono, forma e materia sono gli elementi che compongono la grammatica delle 12 installazioni create dagli artisti di NONE collective che attraversano, tra gli altri temi, l’emozione, la lingua, il potere, l’eros, il paesaggio, la commedia, il futuro e i protagonisti dell’audiovisivo dai primi del ‘900 ad oggi.

Alle esperienze immersive delle installazioni, in ogni sala si affiancano gli approfondimenti dedicati a radio e televisione. L’asse centrale del museo è un lungo ambiente dotato di un nastro trasportatore, prima di pizze cinematografiche, oggi, grazie ad un’installazione interattiva, dei pensieri dei visitatori. La Timeline è la spina dorsale che sorregge l’impianto emozionale della narrazione con una lunga linea del tempo dell’audiovisivo italiano, che riconnette esperienze percettive non lineari in una grafica aumentata su due pareti di oltre 30 metri di lunghezza.

Ognuna delle 12 sale museali è progettata per ospitare un tema attorno al quale è stata costruita un’installazione immersiva: un’esperienza che il visitatore può vivere e rivivere ogni volta in maniera differente. “Abbiamo rielaborato circa 400 film - affermano gli artisti di NONE collective - in un unico percorso narrativo che non intende essere esclusivamente divulgativo ed esaustivo. Abbiamo cercato di stimolare l’interesse e la curiosità dei visitatori a scoprire e approfondire il mondo del cinema, della televisione e della radio italiane. La tecnologia ci consente di ricercare diverse forme narrative, utilizzando differenti media e stimolando la percezione. É l’evoluzione dell’audiovisivo, di una pellicola o di un libro, che non sostituisce i media originari ma li unisce e li arricchisce con nuove tecniche e dinamiche, come il movimento dello spettatore e gli infiniti punti di vista, creando un nuovo linguaggio.” 

Il MIAC è il primo progetto multimediale permanente con cui NONE collective si confronta: “Un museo multimediale permanente è molto diverso da un’installazione momentanea, e senza dubbio l’obsolescenza tecnologica e l’affidabilità nel tempo sono stati temi centrali nell’intero processo di creazione del MIAC”. 

Con l’obiettivo di facilitarne la gestione, NONE collective ha progettato un sistema tecnologico che prevede un unico computer di controllo per le installazioni e il sistema di rete; l’infrastruttura è studiata in modo da permettere il monitoraggio, il controllo e l’aggiornamento di ogni dispositivo, da remoto.

Voluto e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il MIAC è realizzato da Istituto Luce-Cinecittà, in partnership con Rai Teche e CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con Cineteca di Bologna e AAMOD – Archivio del Movimento Operaio e Democratico.



  •   Cartella stampa MIAC.pdf

  •   MIAC_mappa .pdf

  •   CS_NONE collective_MIAC_anteprima stampa.pdf



  • ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective


    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective

    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    16.09.2025
    Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
    16.09.2025
    MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
    15.09.2025
    MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    22/09/2025 - bologna fiere
    Cersaie 2025

    22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
    In Visita | Giacomo Balla

    22/09/2025 - bologna
    BOLD Bologna Live Design
    Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
    gli altri eventi
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    ©foto Cristina Vatielli_NONE collective
    1
    2
    3
    4
    5
     NEWS CONCORSI
    +12.09.2025
    Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
    +11.09.2025
    Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
    +10.09.2025
    Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
    +09.09.2025
    The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
    +08.09.2025
    Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
    tutte le news concorsi +

    interno_Inbound_spazi_piccoli
    Lema
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata