RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

La nuova Camera di Commercio e dell'Artigianato a Lille
Un monolitico edificio dall'estetica minimalista ed elegante trasparenza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/09/2019 - Dopo il lancio del suo nuovo avamposto parigino, lo studio di architettura olandese KAAN Architecten insieme all'ufficio francese PRANLAS-DESCOURS architect & associates (PDAA), presenta la nuova Chambre de Métiers et de l'Artisanat (CMA) Hauts-De-France a Lille (Francia).

Proposta vincitrice di un concorso internazionale per il campus Eurartisanat, questo edificio rappresenta un nuovo ingresso alla città e fa parte del suo sviluppo urbano avviato negli anni '80 con il distretto di Euralille, Euratechnologies e Eurasanté.

La CMA è situata al margine dell'antica fortificazione di Vauban del XVII secolo, ora sostituita da una strada tangenziale ad alta velocità. Il perimetro settentrionale del sito è definito da una linea ferroviaria e dal giardino botanico - Jardin des Plantes de Lille.

A sud, Rue Abélard delimita un'area più ampia progettata da KAAN Architecten e PDAA comprendente la sede della CMA, un futuro complesso di cinque edifici e un parco lussureggiante che si estende lungo il sito come ampliamento del vicino giardino.

Con la sua estetica minimalista e l’elegante trasparenza, il monolitico edificio si apre in un gesto avvolgente e protettivo verso la natura circostante, dando forza al dialogo tra i diversi elementi dell'area.
Dagli ampi tratti orizzontali, la CMA si sviluppa su tre piani con un ingombro a pianta quadrata di 80 per 80 metri e contiene sia funzioni educative che spazi dedicati al sostegno del business per l'artiginato.

Ogni livello ha un forte legame con il verde paesaggio: al primo piano, KAAN Architecten e PDAA hanno progettato un prominente aggetto che incornicia una vista panoramica di Lille e dei giardini. L'edificio presenta due piazze pubbliche a diverse quote. Al piano terra si trova la nuova Place des Artisans (sud), mentre una grande terrazza, a nord del primo piano, allinea il progetto con Rue du Faubourg d'Arras collegandolo a esso con un ponte. Entrambe le entrate pubbliche sono connesse da una serie di spazi rappresentativi: la piazza sud, l'atrio, l'auditorium e il foyer, oltre a un'ampia apertura che si affaccia sulla terrazza nord. Inoltre, ciascun ingresso serve i due principali settori architettonici: il centro di formazione per apprendisti e gli uffici dedicati a sostenere le procedure di business per gli artigiani.

La CMA è organizzata simmetricamente attorno a sei cortili che forniscono luce naturale per la maggior parte degli spazi di circolazione e dividono l'edificio in quattro gruppi che ospitano ambiti diversi e si estendono su tutti e tre i livelli. Le funzioni variano dall'amministrazione locale e regionale alle strutture di ricerca e istruzione (scuola per parrucchieri, scuola di cucina, laboratori, aule).

Il nuovo edificio funge da hub sia per la Chambre stessa che per le scuole di formazione associate, precedentemente disseminate nel centro storico di Lille.

Per interagire con il tessuto urbano e il paesaggio circostante, gli architetti hanno posto grande attenzione all'uso di materiali naturali: vetro e pietra. I piani terra e secondo sono avvolti da una doppia facciata in vetro modulare, che garantisce il controllo del clima e un'acustica di qualità. Coprendo l'intera altezza del piano, ogni modulo dispone di una finestra interna in alluminio lucidato, che può essere aperta, e di un pannello esterno fisso in vetro con una stampa riflettente in grado di creare una zona completamente trasparente all'altezza degli occhi e al contempo di mimetizzare l’edificio nella natura. Inoltre, le facciate dei patio, dalle finestre con grandi cornici in alluminio lucido, sono rivestite in quarzite di Vals, una pietra svizzera molto solida, compatta e resistente al gelo. Questa stessa pietra è stata utilizzata sui pavimenti dei patio e nella hall d'ingresso per ravvivare il legame tra esterno e interno.
Attraverso la sua solida materialità, la CMA si propone di articolare, assorbire e riflettere il verde circostante e, allo stesso tempo, di distinguersi come un nuovo elemento iconico, un paesaggio abitato dedicato alla sfera pubblica.


  Scheda progetto: Chambre de Métiers et de l'Artisanat Hauts-De-France
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra FG+SG
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
15.09.2025
MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
KAAN Architecten

Chambre de Métiers et de l'Artisanat Hauts-De-France

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata