extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano/urbanistica
Al via due concorsi di progettazione #concorrimi per due nuove scuole
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/06/2019 - Il Comune di Milano bandisce sulla piattaforma #concorrimi dell’Ordine Architetti Milano 2 nuovi concorsi internazionali di progettazione a procedura aperta (anonima e in due gradi) per la realizzazione di altrettanti istituti scolastici: il nuovo complesso scolastico di via Scialoia (zona Affori/Dergano) e la nuova scuola secondaria di 1° grado Pizzigoni (zona Villapizzone).
  
Qualità funzionale degli spazi, prestazioni tecnologiche dell’edificio e riqualificazione del contesto sono gli elementi che accomunano questi due distinti concorsi.
Gli obiettivi progettuali di fondo sono l’offerta di spazi innovativi per la didattica, adeguati alle più recenti indicazioni del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; un utilizzo flessibile e autonomo delle diverse funzioni insediate nei nuovi edifici scolastici; la valorizzazione dei quartieri periferici e non attraverso la realizzazione di centri di attività extra-scolastiche, volti a costituire poli di attrazione nella vita sociale del territorio; l’efficientamento energetico finalizzato alla realizzazione di edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building); il controllo del microclima estivo e del benessere termico; la progettazione in BIM quale necessità del graduale recepimento della normativa ma anche quale strategia orientata alla futura gestione/manutenzione programmata degli edifici.
 
Scuola Scialoia (zone Affori/Dergano)
L’area oggetto di intervento include le aree di pertinenza dell’Istituto comprensivo statale di Via Scialoia (di cui si prevede la realizzazione di nuovi corpi di fabbrica che ospiteranno asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primariae scuola secondaria di 1° grado) - di circa 24.000 m² - e alcune aree adiacenti - per circa 6.000 m² - di proprietà comunale, ora adibite a verde (che aumenterà) e viabilità (che sarà più ‘kids-friendly’).
 
L’attuale complesso scolastico comprende l’asilo nido, con accesso da via Trevi n.16, e le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, con i rispettivi ingressi da 3 distinti civici in via Scialoia. È presente inoltre, nelle vicinanze, la scuola dell’infanzia Pellegrino Rossi, che andrà demolita e ricollocata all’interno del nuovo plesso scolastico. Quest’area verrà annessa al parco pubblico adiacente, che dovrà essere oggetto di una specifica proposta progettuale all’interno del bando.

È richiesta inoltre la produzione di ‘linee guida’ per il progetto delle strade e degli spazi pubblici a supporto del nuovo complesso scolastico, in un quadro complessivo di intervento sinergico e integrato con il quartiere, inteso come azione di ricucitura del tessuto urbano.


 
Scuola Pizzigoni (zona Villapizzone)
 Obiettivo del bando di concorso è la progettazione della nuova scuola secondaria di 1° grado Pizzigoni.
Ai concorrenti viene chiesto di ripensare l’area di via Pizzigoni 9, prevedendo la completa demolizione (previa bonifica) e il rifacimento dell’edificio della scuola media, progettandolo come parte di un polo scolastico unitario che comprenda i tre livelli di istruzione (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado) e che, con i nuovi servizi previsti, insieme alla biblioteca di quartiere, assuma il ruolo di centralità urbana a vocazione culturale, che offra nuove potenzialità per lo sviluppo urbano e sociale della zona.
 
Si richiede ai progettisti di produrre un progetto di Fattibilità Tecnico Economica per l’area pertinenziale della scuola e per le aree adiacenti.
Queste ultime (Via Pizzigoni) necessitano di un progetto di sviluppo in un’ottica di mobilità sicura (‘kids-friendly’, mobilità pedonale e zona 30) che favorisca soluzioni progettuali che limitino il più possibile i rischi connessi alla possibile intersezione di tragitti di diverso tipo: pedonale, ciclabile, carrabile. 
Dovranno essere mantenute il più possibile le alberature esistenti, e se ne potranno prevedere di nuove, nell’ottica del generale miglioramento della qualità e della consistenza del verde.
 
I principali fattori da considerare nella progettazione del nuovo edificio riguardano il contenimento energetico, la sicurezza, il benessere acustico, l’interattività e l’aggregazione sociale, intesa come utilizzo delle strutture in orario extra-scolastico.
Una volta eseguite la bonifica e la demolizione dell’edificio esistente, il nuovo edificio dovrà essere progettato nel pieno rispetto delle NTC 2018 in zona sismica 3 e, soprattutto, dovrà essere classificato in classe NZEB: con il concorso di progettazione il Comune intende ricercare la soluzione progettuale più moderna e performante in relazione a quelle che sono le attuali tecnologie a disposizione sul mercato, soprattutto in tema di contenimento energetico.


  
 Bando e informazioni: www.scuolascialoia.concorrimi.it



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Milano

Milano/urbanistica

Il Comune di Milano (di seguito definito "Ente Banditore") bandisce un concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la progettazione della Scuola Pizzigoni - Nuova Scuola Secondaria di 1° grado situata in Milano, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata