Warli

Nuova D180

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’Avana: dalla conservazione allo sviluppo sostenibile
Un convegno alla Triennale a 500 anni dalla fondazione della città
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'Avana centro storico © rivista Area L'Avana centro storico © rivista Area
23/05/2019 - La rinascita de l’Avana, gli interventi che hanno permesso a uno dei complessi urbani più affascinanti del sud America di evitare il degrado preservando la sua identità storica e culturale, le iniziative che oggi puntano a uno sviluppo più ampio, che non alteri i delicati equilibri architettonici, economici e sociali della città: questi i temi di “La Habana 500: conservación y futuro“, una conferenza internazionale organizzata presso la Triennale di Milano nell’ambito di Milano Arch Week 2019.

L’evento, che si terrà domenica 26 maggio alle 14.00 nel Salone d'Onore della Triennale è anche l’occasione per celebrare in Italia i 500 anni dalla nascita della città, fondata nel 1519 con il nome di San Cristóbal de La Habana.

“L’appuntamento è una nuova occasione offerta dalla Triennale a chi è interessato a una realtà importante e vitale come quella di Cuba”, spiega Umberto Zanetti, che ha organizzato l’incontro e ne sarà il moderatore. “Fa seguito, infatti, al ritorno di Cuba in Triennale alla XXII edizione della mostra “Broken Nature”, dopo ben 50 anni dall’ultima partecipazione. Se qui viene messo a fuoco un progetto particolare, quello delle Scuole Nazionali d'Arte dell'Avana, icona dell'architettura della rivoluzione cubana ed esempio unico di insegnamento delle discipline artistiche, in quest’incontro allargheremo lo sguardo a quello che è avvenuto a l’Avana negli ultimi decenni e a come si sta lavorando per costruire uno sviluppo sostenibile, capace di preservare il carattere unico che distingue la città caraibica”.

Tra i motivi di interesse del convegno è l’intervento di Eusebio Leal Spengler, considerato l’uomo che ha salvato l'Avana Vecchia dal degrado. Fu Leal ad avviare, nel 1981, l’opera di restauro del centro storico e a ottenere l’anno successivo che l’Avana Vecchia venisse dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell’Umanità. E fu sempre lui che, a partire dagli anni Novanta, iniziò ad attrarre investimenti e a generare fondi da reinvestire nel restauro della città.
Verranno ripercorse le tappe di un percorso di recupero del Centro Storico che è proseguito fino ad oggi, interessando centinaia di edifici, anche attraverso un forte coinvolgimento degli abitanti e dell’intera città, e che ha dovuto confrontarsi con sfide legate alla speculazione, ai nuovi modelli di turismo, alla riconversione delle abitazioni ad altre destinazioni d’uso. Un percorso che oggi si sta estendendo oltre i confini di quella che fu la zona fortificata della città, per interessare nuovi quartieri sia verso il mare che verso la città nuova.
 
Questo nuovo scenario verrà approfondito negli interventi di Patricia Rodriguez Alomà,  direttrice de l'Oficina del Plan Maestro della Città de L’Avana e di Kiovet Sànchez Alvarez, suo collaboratore,  che illustreranno le linee guida e i progetti di trasformazione e sviluppo futuro della città, in particolare sulle aree di Puerto y Bahía e del waterfront del Malecon.

In questo quadro, Eduardo Luis Rodriguez, presidente DO.CO.MO.MO Cuba, richiamerà un aspetto poco noto e da valorizzare: la presenza a l’Avana di un vasto patrimonio di architetture del Moderno, oltre 200 tra strutture pubbliche e private, progettate a partire dai primi anni '50 da importanti architetti cubani e di altri Paesi. Nel suo intervento, Rodriguez si soffermerà sulla splendida  Villa De Schulthess, un progetto di Richard Neutra, commissionato da una ricca famiglia svizzera. La villa fu ultimata solo tre anni prima della rivoluzione cubana e in seguito è divenuta sede dell’ambasciatore svizzero a l’Avana.

  Scheda evento:
21-26/05 MILANO
Milano Arch Week 2019
  Scheda evento:
Convegno:
26/05 SALONE D'ONORE TRIENNALE DI MILANO
Havana 500



L'Avana Capitolio © rivista Area


L'Avana porto © rivista Area


L'Avana teatro nazionale © rivista Area


Villa De Schulthess © rivista Area


Villa De Schulthess © rivista Area


Villa De Schulthess © rivista Area


L'Avana ©rivista Area

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
L'Avana Capitolio © rivista Area
L'Avana porto © rivista Area
L'Avana teatro nazionale © rivista Area
Villa De Schulthess  © rivista Area
Villa De Schulthess © rivista Area
Villa De Schulthess  © rivista Area
L'Avana ©rivista Area
1
2
3
  Scheda evento:
21-26/05 MILANO
Milano Arch Week 2019
  Scheda evento:
26/05 SALONE D'ONORE TRIENNALE DI MILANO
Havana 500

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata