SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


HostMilano disegna il locale di domani
Arredo e Tavola: tra nuove tendenze e settore in pieno boom
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/03/2019 -  Quali saranno i layout e i format per i locali di domani? Cosa chiede oggi il settore dell’ospitalità professionale in fatto di Arredo e Tavola? Quali sono le idee ispiratrici di architetti e designer che fanno del fuoricasa il proprio campo d’azione? Tutte domande le cui risposte si ritrovano tra i padiglioni di HostMilano, la manifestazione nel comparto Ho.Re.Ca. dove scoprire non solo tutte le ultime novità delle più importanti aziende produttrici a livello mondiale in fatto di contract e tableware, ma anche le soluzioni “chiavi in mano” progettate per l’industria dell’ospitalità professionale.
Una manifestazione che, quando mancano ancora più di sei mesi all’inaugurazione, è già arrivata a poter contare su 50 Paesi rappresentati, per un totale di 1.653 aziende, di cui 949 italiane (il 57,41 % sul totale) e 704 internazionali (42,59 %).

Il settore è in piena salute, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Lo dicono i dati del Sistema Informativo Ulisse, secondo cui nel decennio in corso il commercio mondiale del comparto Arredo e Tavola ha mostrato un aumento medio annuo prossimo al 5% nei valori in euro.
L’anno scorso, infatti, non solo la domanda mondiale complessiva ha raggiunto un nuovo punto di massimo, superiore ai 167 miliardi di euro, ma per il quadriennio 2019-2022 le prospettive parlano di un incremento al ritmo del +4.4% medio annuo in euro.
Negli ultimi anni, però, a segnare il passo sono stati i segmenti Premium-Price. Se nel 2018 i flussi di fascia Alta e Medio-Alta di prezzo hanno rappresentato poco più del 15 del totale mondiale, il decennio appena trascorso ha visto la fascia Medio-alta ridursi di circa 5 punti, a fronte di una sostanziale stabilità di quella Alta (5.2%).
Per quanto riguarda l’export, se la Cina risulta saldamente al 1° posto del ranking mondiale, l’Italia figura in quarta posizione in questa speciale graduatoria, grazie ai 7.1 miliardi di euro di vendite realizzate nel corso del 2018 e indirizzate soprattutto verso Francia, USA, Germania, Cina (in crescita), Svizzera, Regno Unito e Spagna.
In particolare, il Belpaese figura al 3° posto nel settore Mobili ed elementi d’arredo (qui le vendite sono rivolte soprattuto ai segmenti Premium-Price); al 4° nel settore Bicchieri e Stoviglie; al 7° nel settore Coltelleria e Posateria e fuori dalla top-tea nel settore Tessile Casa.

Il locale di domani è green e accogliente
Sostenibili, retró, colorate e soprattutto tailor made. Non ci sono più regole per il tableware e il tabletop del Terzo Millennio, dove i progetti sono sempre più spesso pensati “chiavi in mano” all’insegna di format ideati al completo.
Proprio quello che è possibile trovare tra i padiglioni di Hostmilano, dove tra bar del futuro e ristoranti cool, gelaterie fai-da-te e pasticcerie più simili a boutique di design, sono mille le soluzioni tra cui scegliere: dagli arredi agli accessori per la tavola, dallo studio della luce alla disposizione dei cibi.

A questo proposito, gli ultimi trend parlano di Tasteful Residence (ad essere utilizzati sono materiali morbidi, con nuance intense e linee pure), Quiet Surrounding (qui l’attenzione è sulla sostenibilità, materiali e colori legati al mondo naturale) e Joyfilled Ambience (con prevalenza di colori accesi e allegri, uso di pattern e accostamenti inaspettati).   
Pronte a tornare alla ribalta, dopo essere state riprese da celebri marchi del fashion, anche le finiture in ottone e la cromatura, adottate nel design dei locali per dare vita a uno stile vintage.

Sempre più radicata, poi, la tendenza green dove la presenza di piante e vegetazione in ristoranti e alberghi si accompagna a una filosofia di cucina "dalla fattoria alla tavola”: accanto alla lotta allo spreco alimentare, a materiali di consumo computabili, al Km 0 nella ricerca degli ingredienti, i layout “si aprono” grazie alla presenza di pareti vetrate (o di colore verde) e arredi in materiali naturali. 
Last but not least, l’ultima moda è far sentire l’ospite come a casa propria: se il locale tende sempre di più a vivere tutto il giorno, con arredi che si possono spostare a seconda dei vari momenti della giornata, per designer ed architetti la sfida diventa ora quella di creare un ambiente familiare, con ampio uso di materiali caldi ad avvolgenti.
Ed è sempre la personalizzazione che regna anche nella mise en place. Trasmettere un'immagine originale e unica del proprio locale è la chiave per avere successo, magari attraverso la proposta di collezioni “su misura”. E se il colore bianco continua a prevalere, non sono pochi coloro che si affidano alle leggi della gastrofisica, scienza che studia come i colori e la forma stessa di un piatto possono influenzare la nostra percezione delle pietanze.

Torna SMART Label Host Innovation award
Studi, architetti e designer. Per tutti l’appuntamento di Hostmilano non significa solo la possibilità di osservare da vicino le ultime novità delle aziende più importanti a livello globali, ma anche le nuove tendenze che identificano i prodotti più innovativi. Tutto grazie alla presenza di un riconoscimento come SMART Label Host Innovation award, il concorso di Fiera Milano e HostMilano, in collaborazione con POLI.Design, Consorzio del Politecnico di Milano con il patrocinio di ADI - Associazione Italiana per il Disegno Industriale, che sulla base delle valutazione di un pool di esperti internazionale, sceglierà tutti quei prodotti, servizi e progetti, capaci di distinguersi dagli altri in termini di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, etica o risvolti sociali.

Presente, ma anche futuro. Il fitto programma di seminari, contest e approfondimenti che fa di Hostmilano un appuntamento irrinunciabile per tutto ciò che è ospitalità professionale, passa anche da FUTURBAR&Co - Hospitality: back to the futur(ism), la ricerca attuata da Comufficio, in collaborazione con lo studio di architettura Mussapi e un gruppo complementare di imprese di produzione, distribuzione e servizi, protagoniste dello scenario internazionale. Per anticipare quale sarà l’ospitalità dei prossimi decenni, verrà realizzato un prototipo realistico e dimostrativo; un progetto architettonico fatto di arredi vintage e contemporanei, per un locale ecosostenibile e realizzato con costi contenuti, senza però per questo rinunciare all'innovazione ed alla tecnologia.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su: www.host.fieramilano.it, @HostMilano, #Host2019
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata