Dimensione testo  |
|
25/03/2019 - Peter Pichler Architecture ha sviluppato un concept di stanze sugli alberi immerse nelle foreste incontaminate delle Dolomiti italiane.
Queste cabine sono un'aggiunta a un hotel esistente e dovrebbero creare, secondo le intenzioni dello studio, una nuova esperienza per vivere nei boschi in connessione con la natura.
Realizzate in legno locale, le forme geometriche delle Tree Houses sono ispirate agli abeti e ai larici circostanti, che si inseriscono nell'ambiente con un impatto visivo minimo. Le dimensioni delle unità vanno da 35-45 m2 su 2 livelli. Il livello inferiore è una piccola area lettura/salotto, e il livello superiore la zona notte con un piccolo bagno. I due livelli sono collegati con una piccola scala interna.
Il progetto è stato concepito come una nuova forma di turismo in cui la natura e l'integrazione dell'architettura in essa giocano un ruolo primario, una forma di “rallentamento" dei ritmi frenetici della città. "Riteniamo che il futuro del turismo sia basato sulla relazione tra l'essere umano e la natura: un'architettura integrata e sostenibile può amplificare questa relazione, nient'altro è necessario", affermano gli architetti.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda progetto: |
|
Peter Pichler Architecture
Tree Houses
|
|
|
|
|