extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Bernini2 a Torino: ponte tra passato e futuro
Un importante elemento di ricucitura e riconnessione urbana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/06/2018 - A due passi dal centro romano di Torino, il nuovo complesso Bernini2 sviluppa un’idea innovativa di architettura residenziale realizzata dalla collaborazione di Co.Ge.Fa., Mediapolis Engineering e +Studio Architetti in un’area ambita e servita da una vivace attività commerciale e da una fitta rete di trasporti pubblici.

Bernini2 è un nuovo e moderno complesso di 28 appartamenti di alta qualità che si organizzano in due elementi distinti, ma fortemente interconnessi: la Villa, che trasforma l’elegante edificio che negli anni Cinquanta portò nel capoluogo sabaudo le raffinate riflessioni sull’abitare di Mario Asnago e Claudio Vender, e i nove piani fuori terra della Torre, che, rielaborando in chiave contemporanea le suggestioni residenziali provenienti dal passato di un quartiere storico e stratificato, si eleva slanciata su corso Tassoni con fronti studiati e sempre diversi che superano la consueta gerarchia tra prospetti principali e di servizio.

Bernini2 è il frutto di un lungo ragionamento che ha risolto in modo brillante le problematiche di un lotto d’angolo trasformandole nei caratteri peculiari di un’architettura che è riuscita instaurare un dialogo costruttivo con il passato, mediando tra scale d’intervento e tipologie edilizie molto diverse fra loro e trovando un’equilibrata soluzione tra la perdita completa di una preziosa preesistenza e la sua inclusione dentro il nuovo. Ponte tra passato e futuro, l’elemento chiave è il basamento, che, risvoltando quasi senza soluzione di continuità su corso Tassoni, accompagna il salto di scala nella percezione progressiva del complesso per poi diradarsi plasticamente nella dinamicità compositiva della Torre.

Il complesso Bernini2 non è solo un progetto residenziale innovativo e rispettoso di un genius loci rielaborato, ma anche un’operazione immobiliare di immediato successo. Rispondendo in modo efficace alle indicazioni di un’attenta analisi di mercato, ha proposto una strategia impostata su alta qualità e varietà di soluzioni a prezzi competitivi che sono riusciti a realizzare più tipologie di abitazioni e soddisfare le esigenze di utenze diversificate.

Introdotta da un inaspettato e monumentale atrio “a effetto cannocchiale”, alto 10 m e dalle trasparenze che fin dalla strada suggeriscono la presenza di un rinnovato giardino interno, la Torre è coronata dalla doppia altezza in cui sono racchiusi gli ultimi due piani. Parla un linguaggio nuovo, dinamico e coerente, fatto di fronti aperti, sguinci che catturano la luce esaltando il legno di cedro, salti di scala e raccordi in cui la partitura delle facciate è interrotta da lievi disassamenti, variazioni dimensionali, arretramenti o avanzamenti che al primo impatto diventano il motivo catalizzante dell’intero progetto.

In un contesto in cui il nuovo complesso diventa un importante elemento di ricucitura e riconnessione urbana, la Villa conferma la piccola scala e il carattere di “villa urbana” diventando il pretesto per la proposta di soluzioni inaspettate come i piani terra dotati di giardino privato. La Torre, offre invece bi, tri e quadrilocali moderni, attenti ai dettagli e ai materiali con viste aperte e profondi terrazzi e, ai piani superiori, attici panoramici che sfruttano a pieno le possibilità date dal costruire in altezza.
Il design dell’intervento, firmato da Filippo Orlando (fondatore di +Studio Architetti), è caratterizzato da linee contemporanee e accostamenti di materiali inediti e traccia una nuova alternativa all’housing torinese di qualità.

Il progetto è vincitore del concorso "La Ceramica e il Progetto 2018" nella categoria "Residenziale".


  Scheda progetto: BERNINI² - la villa e la torre
MarioForcherio
Vedi Scheda Progetto
MarioForcherio
Vedi Scheda Progetto
MarioForcherio
Vedi Scheda Progetto
MarioForcherio
Vedi Scheda Progetto
FabioOggero
Vedi Scheda Progetto
FabioOggero
Vedi Scheda Progetto
MarioForcherio
Vedi Scheda Progetto
FabioOggero
Vedi Scheda Progetto
MarioForcherio
Vedi Scheda Progetto
MarioForcherio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
+Studio Architetti | Filippo Orlando

BERNINI² - la villa e la torre

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata