SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Premio Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin
Lo spazio esperienziale Theatro ospita progetti vincitori dell’ottava edizione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2018 - Dal 20 marzo al 24 aprile Theatro powered by Schüco (Verano Brianza, MB) ospiterà i progetti vincitori dell’ottava edizione del Premio Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin. Istituito dall’omonima fondazione, il premio si pone come obiettivo la promozione della qualità nell’architettura, ottenibile solamente se Committente, Progettista e Costruttore, le tre inscindibili figure che ruotano attorno al costruito, colgono e si appropriano di quel sottile filo che lega vita umana e progettazione, indirizzando scelte, idee e materiali verso la qualità.
 
Durante la conferenza di presentazione di martedì 20 marzo, moderata da Giuseppe Cappochin – Presidente del C.N.A.P.P.C e Presidente della Fondazione Barbara Cappochin – con l’intervento di Enrica Lavezzari, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Monza, e Alessandra Ferrari, Consigliere Nazionale C.N.A.P.P.C., saranno ospiti il vincitore del Premio, l’architetto Vin Varudh Varavarn, i progettisti selezionati con le menzioni speciali e d’onore (arch. Angela Garcia de Paredes, arch. Arch. Stanislao Fierro, arch. Maria Claudia Clemente) e l’architetto Emilio Caravatti, vincitore del Premio Architetto dell’anno 2017.
 
Oltre che promuovere l’architettura di qualità come principio ineludibile di interesse pubblico, la conferenza sarà anche l’occasione per inaugurare l’apertura del “Tavoli dell’Architettura”, ovvero l’esposizione delle migliori opere selezionate dalla giuria internazionale del Premio. Con l’iniziativa, visitabile fino al 24 aprile, Theatro afferma ulteriormente la propria identità di polo culturale per tutto ciò che ruota attorno al mondo della progettazione, con l’obiettivo superiore, condiviso con la Fondazione Barbara Cappochin, di valorizzare l’architettura in quanto forma espressiva della cultura di un Paese
 
Il programma:
 
20 marzo
Conferenza di presentazione “Premio Biennale Internazionale
di Architettura Barbara Cappochin”
ore 16.30-17: accoglienza e registrazioni partecipanti
ore 17-20: interventi dei relatori
ore 20: inaugurazione Tavoli dell’Architettura
 
Registrazione alla conferenza: clicca qui
 
20 marzo-24 aprile
Esposizione Premio Biennale Internazionale di Architettura
Barbara Cappochin - Tavoli dell’Architettura
ORARI:
dal lunedì al venerdì: 9.00-18.00; sabato: 9.00-12.00
PRENOTAZIONE VISITE:
T. +39 0362 909471- E. [email protected]
 
Location:
Theatro powered by Schüco
Via F. Petrarca 20 - Verano Brianza - MB

SCHÜCO INTERNATIONAL ITALIA su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Theatro
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/10/2018
Il futuro dell’abitare si costruisce a Gubbio con la tecnologia dei sistemi in alluminio Schüco
Vengono da Gubbio (PG) i serramenti ad elevata tecnologia di “Domani”, l’eco-casa vincitrice del concorso Eco_Luoghi 2017/2018

09/10/2018
Schüco Italia e 'Lo Spirito di Stella' portano l’Universal Design alla Barcolana di Trieste
Dal 10 al 14 ottobre

21/09/2018
NOI Techpark: da area industriale a quartiere dell’innovazione
Schüco per la nuova casa sostenibile firmata Claudio Lucchin & Architetti Associati

04/07/2018
Scorrevole Schüco ASS 70.HI Design Edition
Elevate prestazioni tecniche ed estetiche in un unico sistema

10/04/2018
Schüco Italia al Fuorisalone
Due appuntamenti per parlare di sostenibilità e nuove forme abitative

26/03/2018
In Friuli un'abitazione ispirata all'architettura organica del '900
I serramenti in alluminio Schüco per il progetto di Massimo Nencioni

07/03/2018
Schüco Door Control System Touch Display al servizio della sicurezza
Sistema di controllo degli accessi integrabile nel profilo della porta d’ingresso e gestibile tramite smartphone, tablet e PC

22/02/2018
L’architettura della mimesi
Schüco per un’abitazione sul Lago di Garda firmata Studio Sangalli

04/01/2018
Schüco Italia per il nuovo Centro Sport e Cultura di Bondeno
Tre cilindri connessi tra loro firmati Mario Cucinella

15/12/2017
Recladding: il valore della tecnologia per ridisegnare l’architettura delle nostre città
I professionisti della progettazione Schüco Italia a disposizione per agevolare la conversione di edifici energivori in strutture efficienti

07/12/2017
172 Madison Avenue: Schüco Italia nel cuore di New York
La nuova torre residenziale a pochi passi dell’Empire State Building

23/11/2017
aVOID. Vivere in 9 metri quadrati
Schüco per la mini casa pensata per le nuove generazioni di nomadi urbani

07/11/2017
Schüco per un progetto di recupero nel cuore della Brianza comasca
Un vecchio casolare si trasforma in una residenza in dialogo con la natura

16/10/2017
Un’architettura leggera immersa nella natura siciliana
Schüco per l'abitazione firmata Studio Iraci Architetti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

1
2
3
4
5
6
Schüco AR FG 300
Schüco ASE 51 PD
Schüco AWS 90 AC.SI
Schüco AF UDC 80 SG
Schüco ASE 67 PD
Schüco AWS 65 HI+
Schüco AWS 75 PD.SI
Schüco ASE 60
Schüco ASE 80.HI
Schüco Building Skin Control (BSC)
1
2
3
4
5
6

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

  Scheda progetto:
Lombardini22

Theatro

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata