extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


70 architetti italiani rileggono la Divina Commedia
La mostra 'Sezioni' riporta la celebre opera alla ribalta
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/02/2018 - Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia, una mostra corale che coinvolge 70 autori di diverse generazioni dell’architettura italiana contemporanea, chiamati a interpretare visivamente l’immaginario letterario dantesco secondo il tema delle “sezioni” d’Inferno, Purgatorio e Paradiso. 
 

In pochi lungo il ‘900 hanno avuto l’interesse e il coraggio di confrontarsi con questo tema, ad eccezione del Danteum di Giuseppe Terragni che per primo ha cercato di dare forma fisica e spaziale al lavoro del poeta fiorentino. 
 

Si è deciso così di portare nuovamente alla ribalta questo tema, attraverso una mostra, visitabile fino al 23 febbraio 2018, invitando progettisti e designer a fornire una personale interpretazione visiva e testuale della più importante opera poetica composta in lingua italiana.

Per l'occasione l'open space di Spazio FMG si suddivide in tre ambienti: l’allestimento, progettato e coordinato da Alessandro Benetti e Federica Rasenti, accompagna il pubblico lungo un percorso alla scoperta delle rappresentazioni grafiche.
 

Nel primo spazio, attraverso le vetrine della galleria, i visitatori hanno la possibilità di sfogliare una pregiatissima copia della Divina Commedia corredata dalle incisioni di Gustave Dorè
 

Il secondo ambiente è dedicato alle parole: sui 9 podi realizzati con le grandi lastre MaxFine Citystone Grey firmate FMG Fabbrica Marmi e Graniti, sono disponibili altrettanti tablet, supporto digitale per la lettura di una selezione di citazioni estratte dalla Divina Commedia a cura del prof. Riccardo Buscagli, Professore Emerito di Letteratura italiana dell’Università degli studi di Firenze; questi estratti si alternano ai testi scritti dagli autori partecipanti alla mostra e descrittivi delle loro opere.

Alla fine del percorso si possono ammirare le immagini di viste di insieme e di dettagli dei 70 disegni, proiettate in loop in uno slide show pieno delle suggestioni dantesche, affiancate da disegni originali di 5 famosi maestri dell’architettura italiana: Andrea Branzi, Aimaro Isola, Ugo La Pietra, Maurizio Navone e Franco Purini.


  Scheda evento:
Mostra:
14/12-23/02 SPAZIOFMG PER L’ARCHITETTURA, MILANO
Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda evento:
14/12-23/02 SPAZIOFMG PER L’ARCHITETTURA, MILANO
Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata