Lema

Warli

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Udine: i vincitori del concorso di idee Abitare sostenibile
Mirko Franzoso e Luca Del Fabbro Machado primi classificati ex aequo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Mirko Franzoso Mirko Franzoso
09/03/2017 - Sono stati premiati a Pordenone i vincitori del concorso di idee Abitare Sostenibile, bandito dall'Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia. 

Il concorso ha riguardato un intervento di edilizia sociale ad altissima efficienza energetica e a basso costo, nell’area denominata “Budoia-Santa Lucia_stazione”, con una particolare attenzione alle opportunità di riqualificazione territoriale e urbana attraverso il nuovo insediamento edilizio. Parole chiave del concorso sono state Costruire sostenibile (PASSIVHAUS), Abitare sociale (COHOUSING) e Comunità di lavoro (COWORKING).

I migliori progetti ad interpretare il bando sono stati:
1° classificato ex aequo: Mirko Franzoso (ha collaborato:  Federica Modena) – prov. TN
1° classificato ex aequo: Luca Del Fabbro Machado (capogruppo), Valentina Crupi, Oscar Meneghini, Pierangelo Virgolini e Paola Cigalotto (hanno collaborato: Alberto De Luca, Gianpiero Jurig) – prov. UD
3° classificato: Marzia Camboni (capogruppo) e Marco Fabi (ha collaborato: Carla Camboni) – prov. PU
Segnalato: Mauro Scalabrino (capogruppo), Antonio Scalabrino e Domenico Raspone (hanno collaborato: Stefano Scalabrino, Carmine Pirone) – prov. CB.

Il progetto di Mirko Franzoso, dal punto di vista formale, tiene conto del carattere tipologico e architettonico della zona più antica di Budoia e si sviluppa a partire dalla rilettura del centro storico con i tradizionali edifici a due falde stretti e lunghi posti a cortina lungo la strada. 
La continuità tra i volumi edilizi, la semplicità formale e il loro adattarsi all’andamento del terreno vengono presi come punti cardine per ottenere la stessa atmosfera di appartenenza, di familiarità e di autenticità che si percepisce camminando per le vie antiche del paese. Un’architettura, quindi, fortemente legata al contesto e ai sui elementi peculiari, capace di richiamare quella convivenza sociale tipica dei borghi antichi, quella prossimità di cose e persone che oggi si è persa.
L’elemento unificatore che nel tessuto urbano antico era rappresentato dalla strada nel nuovo quartiere è costituito dallo spazio verde del parco che, valorizzando e potenziando la vegetazione .

Il progetto del gruppo di Luca Del Fabbro Machado propone un “paesaggio urbano che ospita molteplici attività, stabili e temporanee, che offre servizi e attira al suo interno abitanti contermini e fruitori, costruendo una diversa ipotesi di insediamento consapevole delle responsabilità nei confronti dell’ambiente.

Il paesaggio proposto è un prolungamento delle fasce alternate di prati e alberi che scendono dai colli della Pedemontana affiancando l’area progetto e reinterpreta in chiave collettiva l’idea di “orti abitati” che connota le parti più antiche delle frazioni. Elemento chiave e trama strutturale dell’insediamento è lo spazio a elevata pedonalità centrale con una sequenza di spazi pubblici volta a favorire attività diverse, relazioni e flessibilità d’uso. Una nuova ecologia dell’abitare si riflette in spazi di condivisione “a differenti scale” e in un ambiente di naturalità diffusa entro il quale si inseriscono le passiv haus e gli spazi per la gestione delle acque. L’insediamento è conforme agli indici del Piano regolatore e ai parametri di CasaClima habitat.

L’insediamento passiv è una parte di città complessa e un fattore economico di attrazione a vantaggio dei residenti e di tutto il territorio che lavora su due temi: il cicloturismo sportivo e il cibo.

  Scheda progetto: Abitare sostenibile - 1° classificato ex aequo
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Abitare sostenibile - 1° classificato ex aequo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
Luca Del Fabbro Machado
  Scheda progetto:
Mirko Franzoso Architetto

Abitare sostenibile - 1° classificato ex aequo
  Scheda progetto:
Luca Del Fabbro Machado

Abitare sostenibile - 1° classificato ex aequo

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata