Lema

Flow

Nuova D180

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un luxury farm-hotel nella macchia mediterranea ostunese
Schiattarella Associati firma il restauro e l’ampliamento della Masseria Grottone
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/02/2017 - La Masseria Grottone è un complesso agricolo a pochi chilometri da Ostuni realizzato tra il 1812 e il 1860. Immerso in 40 ettari di olivi secolari e macchia mediterranea, si trova in un contesto naturalistico di straordinaria ricchezza. Dopo lunghi anni di abbandono, il progetto di restauro e ampliamento è stato affidato allo studio romano Schiattarella Associati.

Il recupero dell’edificio storico ha previsto il rispettoso restauro dei volumi e degli spazi voltati, nell’ottica di conservarne le caratteristiche originarie, oltre alla realizzazione di nuovi elementi, dichiaratamente contemporanei, che si affiancano in modo discreto alla struttura primaria.

L’ampliamento ha consentito di ricavare i servizi per le stanze poste al piano terra senza modificarne l’architettura. La nuova costruzione, posta in una posizione non visibile dall’ingresso principale, grazie ad un alto muro di pietra viva, non altera la percezione della storicità dell’edificio.

La tenuta ospita oggi un agri-resort di lusso con 10 stanze, servizi comuni, piscina esterna, giardino, patio e solarium.

Gli interni sono intenzionalmente essenziali, puliti, lineari, quasi a voler lasciare il massimo spazio espressivo alla natura lussureggiante che circonda il complesso. Minimale anche il design degli arredi, caratterizzati dall’uso di materiali locali, come la pietra di Trani, che domina l’architettura interna, i rivestimenti e gli esterni.

Un concept di recupero responsabile, nel pieno rispetto della storicità e in assoluta continuità con il contesto paesaggistico. Una realizzazione che ribadisce la concezione di progetto per Schiattarella Associati: un atto di responsabilità nei confronti della collettività, in cui ogni innovazione strutturale, stilistica e formale è sempre indirizzata a favorire le esperienze e le relazioni all’interno di progetti architettonici e urbanistici, sempre rispettosi del contesto e della storia in cui sono inseriti.


  Scheda progetto: Masserie Maresca
Schiattarella Associati
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto
Schiattarella Associati
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto
Antonio Fatano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Schiattarella Associati

Masserie Maresca

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata