SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Moncalvo: il profondo e attento restyling di Fabio Fantolino
Il filo conduttore dell’intera rivisitazione è uno stile vintage internazionale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/12/2016 - Un appartamento in un edificio dei primi del ‘900, situato sulla collina torinese a pochi passi dalla Gran Madre e da piazza Vittorio, è stato oggetto di una profonda e attenta trasformazione ad opera dell’architetto Fabio Fantolino.
Il filo conduttore dell’intera rivisitazione è uno stile vintage internazionale, nel quale trovano spazio elementi dal sapore anni ’50, sapientemente commisti ad un consapevole recupero delle preesistenze. Il progetto comprende la ristrutturazione complessiva dell’appartamento, il progetto degli interni ed il disegno delle luci e degli arredi su misura.

Al di là della porta d’entrata, un disimpegno funge da zona d’ingresso all’appartamento: qui trova spazio una boiserie in rovere che nasconde un’armadiatura, con motivo a rombi tipico degli anni ’50, su disegno dell’architetto Fabio Fantolino.
Il salone è l’ambiente principale della casa, che gode di un’ottima illuminazione naturale grazie alla presenza di un bow-window esaltato dalla presenza di un divanetto realizzato su misura, che insieme ai tavolinetti crea un’intima zona lettura.

A dar fascino all’ambiente sono i numerosi elementi di recupero, tra cui pavimento in palchetto, camino Luigi XV, soffitti con decori e grande trave in legno, così come le porte e le loro cornici. Il risultato armonioso è dato soprattutto dall’inserimento di singoli oggetti differenti che definiscono diverse zone funzionali, una più conviviale, con divano e poltrona protagonisti della scena, l’altra più riflessiva. Il fulcro dello spazio è definito dal pendente, in ottone satinato e bulbi in vetro opaco, attorno al quale fanno la loro comparsa riflessi dal tavolino in acciaio super mirror che si inserisce da non protagonista nell’ambiente.

In cucina il palchetto lascia il posto alla resina che funge da quinta scenica per i mobili in legno di acacia termo trattato, con top e rivestimento in marmo calacatta oro e gole in ferro nero-brunito. Una boiserie, sempre in legno di acacia, riveste la parete opposta alla zona fuochi: da questa emergono, in maniera non contigua, due armadiature con profilo in ferro nero-brunito e ante in legno, che con un gioco di sporgenze e rientranze movimentano lo spazio. La zona pranzo, in stretto contatto visivo con la cucina, ruota attorno al tavolo tondo.

La camera da letto, col pavimento in palchetto di recupero, è separata dal salone da vetrate con intelaiatura in ferro nero-brunito e specchiature in vetro trasparente. Una boiserie divide la zona letto dalla retrostante cabina armadio. Il letto in velluto e l’applique alla sua sinistra sono realizzati su disegno di Fabio Fantolino.


  Scheda progetto: Moncalvo
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Pons
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fabio Fantolino

Moncalvo

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata