SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

San Luis - Retreat Hotel&Lodges: il luxury resort alpino
Chalet di charme e case sospese sugli alberi per un'assoluta armonia con la natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/03/2016 - Ha aperto a dicembre, sull’altipiano di Avelengo (vicino Merano), il San Luis – Private Retreat Hotel & Lodges: case sospese sugli alberi, un laghetto da fiaba e un ristorante gourmet, per un luxury resort di montagna in armonia con la natura. 
Si tratta del nuovo ambizioso progetto della famiglia Meister, che da quasi cento anni dirige l'Hotel Irma di Merano, e che ha voluto creare un resort alpino di charme tra larici e abeti maestosi, per una vacanza da sogno immersi nella natura altoatesina. 

Il San Luis si sviluppa intorno a uno scenografico laghetto naturale. Il cuore pulsante del resort è la clubhouse, con le aree dedicate al relax e alla convivialità, dalla lobby al bar, dai ristoranti al cinema, fino alla grande cantina di vini e formaggi. 
A disposizione degli ospiti ci sono 26 chalet a uno o due piani (per un totale di 35 camere), vicini al corpo centrale e disposti ai bordi del laghetto: alcuni hanno ampie terrazze affacciate sul lago, altri una vista mozzafiato sulle montagne, tutti dotati di camini a legna e sauna privata. 

Poco oltre, nascoste nel parco alpino di 40 ettari, si trovano altre 16 casette da fiaba, apparentemente “sospese” sugli alberi (in realtà adagiate su pali di legno, a circa 5-10 metri da terra): per un contatto con la natura davvero unico e una privacy assoluta. Per gli arredi è stato utilizzato molto legno antico e materiali naturali (come il lino e il loden) per un’atmosfera intima e alpine-chic. 

Una struttura immersa nella natura e costruita seguendo i dettami della bioarchitettura: il San Luis è stato realizzato con il prezioso legno “Mondholz”, lavorato seguendo i cicli lunari per mantenere le proprietà di resilienza e l’energia positiva. Ampie e generose vetrate creano luce e spazio. Articoli tradizionalmente fatti a mano, ardesia, pareti di argilla e tessuti in lino naturale selezionati con grande cura sono il segreto che si cela dietro l’immediato senso di benessere che questi luoghi trasmettono. Nella struttura, inoltre, non sono stati utilizzati metalli, né chiodi o viti in ferro. Le tegole sono in legno di larice, come vuole la tradizione altoatesina. Per il riscaldamento invece è stato messo a punto un sistema che utilizza cippato e trucioli ricavati dal bosco circostante.  


  Scheda progetto: San Luis - Private Retreat Hotel & Lodges
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto
Stefano Scatà - www.stefanoscata.com
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.09.2025
JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
DemetzArch

San Luis - Private Retreat Hotel & Lodges

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata