Marco Tessaro
11/01/2016 - Il recupero dei villaggi e del patrimonio vernacolare il tema della mostra organizzata presso il Castello del Valentino del Politecnico di Torino.
L'esperienza dell'Associazione Canova, organizzata dall'associazione omonima e dal DIST- Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell'Università degli Studi di Torino, con la Compagnia di San Paolo, racconta dell'esperienza di recupero e di valorizzazione dell'architettura tradizionale in Val d'Ossola.
La mostra è anche l'occasione di confronto con alcune esperienze concrete di recupero di villaggi con diversi approcci al recupero del patrimonio tradizionale.
Tra questi: il villaggio laboratorio di Ghesc, dell'associazione Canova; Topolò e Dordolla, in provincia di Udine al confine con la Slovenia, uniti da un ideale gemellaggio artistico per contrastare il fenomeno dell'abbandono; Torri Superiore, un villaggio nell’entroterra ligure recuperato e rivitalizzato secondo principi di sostenibilità; Veglio, un villaggio ossolano dove si progetta di sviluppare una nuova comunità attenta non solo agli edifici ma anche ai terreni circostanti.
Fondata nel 2001 in seguito all'esperienza di recupero del piccolo borgo di Canova, vicino a Domodossola, l'associazione Canova è un organismo non-profit, si occupa del patrimonio tradizionale locale attraverso conferenze, visite, concerti, mostre, campi scuola.
Copyright immagine di copertina: Marco Tessaro
|