SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Foster tra i 'consiglieri' per il restauro del Parlamento di Londra
Selezionati 4 studi internazionali per il restyling dell’iconico Palazzo di Westminster
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/12/2015 - Lo studio inglese Foster+Partners è tra quelli selezionati dal governo britannico come “consiglieri” per il restauro dell’iconico Palazzo di Westminster. L'avvio dei lavori per il restyling è previsto intorno al 2020. 

Siamo felici di essere stati selezionati” - commenta Lord Foster - “L’edificio è un’opera eccezionale, un’icona della democrazia nel mondo. L’opportunità di convertire questa magnifica architettura del XIX secolo in un edificio del XXI, nonchè patrimonio UNESCO, è una delle più eccitanti sfide architettoniche nel Paese oggi”.

Oltre a quello di Foster, la lista dei 'consiglieri' che supervisioneranno il progetto finale, include: Allies & Morrison, lo studio con base a Londra e firma di ben 37 progetti da Premio RIBA; il team interdisciplinare BDP ed il colosso HOK.

Da diverso tempo, il Parlamento del Regno Unito fa parte di una lista di edifici ad alto rischio deterioramento. Per questa ragione si rende indispensabile un restauro completo dell’edificio ottocentesco. 

Noto come Houses of Parliament, il Palazzo di Westminster è l'edificio di Londra in cui hanno sede la  Camera dei lord e la Camera dei comuni, che compongono il Parlamento britannico. Ubicato sulla riva settentrionale del Tamigi, il palazzo fu ricostruito dopo essere stato interamente distrutto da un incendio nel 1834.

Il palazzo, organizzato su quattro piani, ospita circa 1100 stanze, 100 scalinate e 5 km di corridoi. Il piano terra include uffici, sale da pranzo e bar. Il primo piano comprende le stanze principali del palazzo fra cui le camere, le lobbies e le biblioteche.

La Robing Room, la Royal Gallery, la Prince's Chamber, la Camera dei lord, la Peers' Lobby, la Central Lobby, la Members' Lobby e la Camera dei comuni sono allineate lungo una linea che va da sud a nord, mentre la Westminster Hall è collocata su un lato, alla stessa estremità del Palazzo in cui sono collocati i Comuni. Gli ultimi due piani sono occupati da stanze per commissioni e uffici.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata