extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rio de Janeiro: apre il 'Museo del Domani' di Santiago Calatrava
Il più grande progetto di sviluppo urbano del paese ispirato alla cultura carioca
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/12/2015 - Sul molo di Mauá, sito importante nella regione portuale di Rio de Janeiro, sorge il nuovissimo Museu do Amanhã , firmato Santiago Calatrava. Inaugurato alla presenza del presidente Dilma Rousseff e del sindaco Eduardo Paes, l'opera rappresenta il più grande progetto di sviluppo urbano del paese, in vista della candidatura ai Giochi Olimpici del 2016. 

La nuova architettura, concepita per far conoscere il mondo che ci gira attorno e capire perche è cosi importante conservarlo, si ispira alla cultura carioca, e sembra galleggiare sul mare del Porto Maravilha alla stregua di una nave, un uccello o una pianta, come spiega lo stesso Calatrava:

"Vista la natura varia delle esposizioni, abbiamo introdotto una struttura archetipica all’interno dell’edificio. Questa semplicità permette un uso versatile e funzionale del museo, in grado di ospitare conferenze ma anche di proporsi come spazio di ricerca”.

Il progetto si inserisce in un'operazione di riqualificazione e sviluppo socio-economico di una superficie di 5 milioni di mq, con l’introduzione di nuovi servizi urbani, l’attuazione della raccolta rifiuti selettiva, un’efficiente illuminazione stradale, la costruzione di marciapiedi e piste ciclabili, e la piantumazione di 15.000 alberi.

L'edificio si sviluppa su due livelli principali: il primo livello, con soffitto alto oltre 10 m e vista panoramica sulla baia di Guanabara, è riservato all'allestimento di mostre temporanee; il livello inferiore ospita gli ambienti tecnici, gli uffici amministrativi, strutture educative, un auditorium, un negozio, un ristorante, la hall, gli archivi, il magazzino.

Lo stile di Calatrava appare inconfondibile: una struttura a sviluppo orizzontale, con una copertura a sbalzo che percorre tutta la banchina raggiungendo la lunghezza di 340 metri ed una facciata disegnata da una serie di “ventagli” mobili. La copertura a sbalzo e la struttura di facciata espandono quasi tutta la lunghezza del molo rimarcandone l’estensione nella baia di Guanabara, e riducendo al minimo la larghezza dell’edificio. 

Durante l'inaugurazione Rousseff ha affermato: "Il Museo del domani farà parte del nostro patrimonio storico e culturale e trasformerà il volto della città e sarà un luogo importante per raccontare la storia del nostro Paese". Dopo quasi 5 anni di lavori, la nuova istituzione, dedicata alla sostenibilità e all'ecologia, diventerà il principale simbolo del rinnovamento dell'area portuale brasiliana, storicamente degradata.


 

  Scheda progetto: The Museu do Amanhã - Museum of Tomorrow
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
museudoamanha.org.br
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto
Bernard Lessa
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/06/2010
Calatrava presenta a Rio de Janeiro il ‘Museo del Mañana’
Un edificio ‘verde’ ospiterà il nuovo museo per la scienza e la tecnologia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

The Museu do Amanhã - Museum of Tomorrow

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata