SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Svizzera: l'Hotel de Rougemont di Plusdesign
Ricercatezza contemporanea del boutique hotel, autentico ed elegante
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/10/2015 - Il progetto degli interni dell’Hotel de Rougemont (Svizzera), dello studio Plusdesign (Claudia Sigismondi & Andrea Proto), nasce dall’esigenza di trasformare un albergo esistente e i nuovi edifici ad esso annessi, in un complesso costituito da hotel, servizi e residenze, i cui spazi avessero una matrice comune di autenticità ed eleganza, secondo i criteri di ricercatezza contemporanea del boutique hotel. 

L’edificio si trova nell’antico villaggio di Rougemont, nello stesso comprensorio sciistico della rinomata Gstaad, ed è frequentato da una sofisticata clientela internazionale che ne apprezza le bellezze naturali e la tradizionale architettura locale degli chalet. 
L’architettura dell’edificio esistente e dei nuovi annessi richiama quella dei villaggi alpini: i cinque chalet sono connessi fra loro e beneficiano delle spettacolare vista sui boschi e sulle montagne. L’obiettivo era, dunque, quello di inserirsi in un contesto di grande bellezza naturale e di confrontarsi con un linguaggio costruttivo consolidato; gli interni dovevano ricercare una relazione armonica con lo spazio esterno, celebrare la bellezza del paesaggio e rispecchiare l’autenticità dell’architettura locale, in una interpretazione contemporanea dello stile alpino. 

Il progetto è partito dallo studio del concept delle camere. Queste si trovavano nella parte esistente dell’edificio, e i limiti imposti dai volumi esistenti erano notevoli. Per poter valorizzare al meglio questi spazi, è stato necessario trovare delle soluzioni che permettessero di migliorarne la percezione al loro interno e di dilatarne visivamente i volumi: da qui l’esigenza di proporre configurazioni personalizzate per ciascuna tipologia di camera, in totale 9 camere standard, 10 suites e 4 penthouse. 

Il tema conduttore è stato il concept proposto per la camera campione. Lo spazio racchiuso dalle pareti della camera, rivestite in legno, si apre su di un lato verso il paesaggio circostante, e permette al prisma in vetro del box doccia di innescare un gioco di visioni e riflessi con la luce e con lo spazio esterno, dando un senso di continuità fra quanto è all’interno ed il panorama circostante. La ricerca di equilibrio e di armonia fra interni ed esterni è la chiave di lettura del progetto: questo legame permette trasformare il soggiorno in hotel in una esperienza autentico benessere in sintonia con la natura.

Il senso di benessere è accentuato dalle proporzioni delle camere, dalle forme pure e semplici, e dalla scelta accurata di elementi, finiture e dotazioni, oltre che dal confort dei bagni, concepiti come spazi integranti della camera. 
Negli spazi comuni l’atmosfera generale è raffinata e rilassata al tempo stesso, a cominciare dalla hall di ingresso che accoglie i visitatori in uno spazio articolato dalla luce naturale del lucernario centrale e dagli elementi di accento costituiti dalla lampada a sospensione a cascata e dai pezzi speciali di arredo, come il desk della reception e il divano al centro dell’ingresso. 

Nel lounge bar la vista maestosa delle montagne è la protagonista dello spazio: il senso di lusso discreto del bar in lastre di onice retroilluminato viene equilibrata dalla presenza calorosa del camino centrale, con la base in blocchi naturali di pietra locale levigata dall’acqua del fiume. Gli spazi delle due sale ristorante sono concepiti per trasmettere agli ospiti il fascino autentico ed il senso di accoglienza calorosa degli chalet. La vinoteca e il cigar lounge forniscono spazi complementari dove rilassarsi e incontrarsi dopo lo sci. 

La Spa propone un’atmosfera ovattata e spirituale, lo spazio del benessere in cui rigenerarsi ed estendere il senso di legame con gli elementi naturali attraverso la suggestione degli interni: un lucernario inonda lo spazio di luce naturale ed inquadra la vista sulle montagne, il rivestimento a parete richiama gli elementi del paesaggio, le tenui riflessioni a soffitto e a parete e lo specchio d’acqua della vasca rivestita in mosaico nero ne moltiplicano l’eco a livello visivo. 

L’offerta di servizi è completata da una sala cinema e dagli spazi per le conferenze al primo piano, dotati di sala brainstorming uno spazio per la creatività i secondo criteri più’ attuali per gli spazi di lavoro.  


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata