Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Inaugurata a Milano la nuova sede della Fondazione Prada
La 'varietà di opposizioni' descrive l'opera firmata da Rem Koolhaas
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/05/2015 - La nuova sede della Fondazione Prada a Milano ha aperto al pubblico sabato scorso 9 maggio. Il progetto architettonico, sviluppato dallo studio OMA di Rem Koolhaas, espande il repertorio delle tipologie spaziali in cui l'arte può essere esposta e condivisa con il pubblico. 

I nuovi spazi sono il risultato della trasformazione con ampliamento di una vecchia distilleria dei primi del Novecento, situata in Largo Isarco. 

Il nuovo complesso occupa una superficie totale di 19.000 metri quadrati, 11.000 dei quali destinati alle attività espositive, che comprendono due spazi nati da collaborazioni esclusive: un’area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell’École nationale supérieure d'architecture de Versailles e un bar, il Bar Luce, ideato dal regista Wes Anderson che richiama l’atmosfera dei tipici caffè di Milano. 

Con l'apertura della nuova sede la Fondazione potenzierà la propria vocazione multidisciplinare, evidenziando l’autonomia e le specificità di ogni linguaggio creativo. In linea con tale vocazione, lo stesso Rem Koolhaas ha spiegato quelle che sono le variabili in gioco nella nuova architettura: 
Il progetto della Fondazione Prada non è un’opera di conservazione e nemmeno l’ideazione di una nuova architettura. Queste due dimensioni coesistono, pur rimanendo distinte, e si confrontano reciprocamente in un processo di continua interazione, quasi fossero frammenti destinati a non formare mai un’immagine unica e definita, in cui un elemento prevale sugli altri. Vecchio e nuovo, orizzontale e verticale, ampio e stretto, bianco e nero, aperto e chiuso: questi contrasti stabiliscono la varietà di opposizioni che descrive la natura della nuova Fondazione. Introducendo numerose variabili spaziali, la complessità del progetto architettonico contribuisce allo sviluppo di una programmazione culturale aperta e in costante evoluzione, nella quale sia l’arte che l’architettura trarranno beneficio dalle loro reciproche sfide”. 

Contemporaneamente ai nuovi spazi di Milano, la sede di Venezia nel palazzo settecentesco di Ca’ Corner della Regina resterà attiva. Da maggio e nel corso dell’estate 2015 le due location saranno idealmente “unite” da due mostre di arte antica a cura di Salvatore Settis.


  Scheda progetto: Fondazione Prada
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Fondazione Prada

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata