extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nella campagna inglese la villa firmata Lazzarini Pickering
Concept di ispirazione miesiana, all'insegna di leggerezza e trasformabilità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/11/2014 - La villa fra le colline del Sud Est dell'Inghilterra, progettata dallo studio Lazzarini Pickering, prende avvio dall'ascolto del contesto dal'analisi delle peculiarità del luogo ospitante e della sua storia, con uno sguardo attento alle esigenze della committenza. 

“Il caso di questa villa, nella campagna tra Londra e Oxford, da questo punto di vista è paradigmatico. Frutto di un’operazione di demolizione e ricostruzione di una casa dei primi del Novecento circondata da prati, boschi e tipici cottage inglesi, stabilisce con efficacia un dialogo tra tradizione e linguaggio contemporaneo. 

L’intervento coinvolge la scala architettonica e quella paesaggistica: l’ingresso all’abitazione risente dell’impianto tipico delle ville classiche, con una rotonda percorribile delimitata da siepi. La struttura della casa, ricoperta da un manto erboso, è situata a un livello inferiore, a scomparsa rispetto all’intorno. Prevede due parallelepipedi diversamente orientati collegati attraverso un corpo centrale a pianta quadrata che funge da snodo e zona intima e di raccoglimento dell’abitare. 

Il concept progettuale si sviluppa sotto il segno della leggerezza. I due volumi rettangolari, di chiara ispirazione miesiana, si estendono nel parco circostante attraverso una struttura in ferro e vetro. L’effetto ricercato è l’osmosi tra interno ed esterno che si influenzano vicendevolmente, in un gioco di trasparenze e rimandi, mentre il complesso architettonico sembra librare dal terreno grazie a un appoggio a sbalzo. 
Le facciate sono segnate da un contrappunto di pannelli apribili che conferiscono effetti di tridimensionalità e amplificazione prospettica alla superficie continua vetrata, rendendo dinamica la regolarità della configurazione. Le ante, variamente orientabili, rispondono alle necessità di chi abita gli spazi, ribadendo un elemento distintivo del lavoro di Lazzarini Pickering: la trasformabilità. 

Una qualità che ritorna nell’infilata degli spazi interni, per prospettive lunghe, comunicanti o separabili a seconda dell’uso da pareti mobili in laminato. Lo spazio centrale, invece, è chiuso da muri ricoperti di libri e grandi opere d’arte. È il cuore spirituale della casa dove rifugiarsi per leggere e conversare, immersi in un ambiente ricco di memoria e storia che risponde al desiderio di classicità della committenza.

La progettazione, come d’abitudine dello studio, si applica anche all’interior design fino all’ideazione di oggetti e arredi site specific che convivono con la collezione di elementi pregiati di antiquariato e modernariato dei proprietari. È il caso del divano - un’isola pensata per ospitare numerose persone che interpreta e scandisce le geometrie dello spazio ospitante - dei camini, realizzati accostando forme contemporanee e antiche, di tavoli e lampade.

Il giardino che circonda la villa, curato secondo la tradizione inglese che prevede la combinazione di zone naturali e formalizzate, ospita una piscina disegnata dallo studio e alcune presenze originarie, come grandi vasi e padiglioni di forma diversa”.

[testo tratto da Domitilla Dardi, Emilia Giorgi (a cura di), Lazzarini Pickering Architects, Quodlibet, Macerata 2014]


  Scheda progetto: Villa in the Chilterns
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lazzarini Pickering Architetti

Villa in the Chilterns

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata