extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il “Grand Tour” in Puglia dei torinesi di UdA Architetti
Un'esperienza romantica di riscoperta delle tradizioni passate
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/10/2014 – L'esperienza romantica del "Grand Tour" consisteva nell'andare a riscoprire il carattere proprio di ogni luogo attraverso lo studio delle tradizioni e delle culture dei vari paesi. È da questa idea di viaggio di scoperta della Puglia attraverso forme di cultura popolare che in generale fanno riferimento a sensibilità, sentimenti e tratti iconici tipici della cultura italiana in particolare modo del sud dell’Italia, che inizia il percorso progettuale di Andrea Marcante e Adelaide Testa di UdA Architetti per ristrutturare questo appartamento di 200 mq a ridosso della Bari vecchia.

Il celebre teorico dell'architettura svedese Christian Norberg-Schulz nel suo testo "Genius loci" affermava che: "Un luogo é uno spazio dotato di carattere distintivo". Fare quindi dell'architettura (e questo dovrebbe valere, secondo i progettisti di UdA, anche per l'architettura degli interni) significa tentare di individuare e visualizzare il Genius loci: compito dell'architetto é riportarlo negli spazi del progetto, della casa.
Non a caso percepiamo una forma di benessere quando ci troviamo ad occupare spazi con riferimenti a tempi e tradizioni passate, poichè nell'abitare ricerchiamo sempre una componente di tipo simbolico-spirituale e non solo tecnico-funzionale che ci riporti alla nostra famiglia di origine, alla storia della città dove stiamo vivendo. Un percorso attraverso il quale riportare alla luce la stratificazione della propria storia personale, che è anche quella degli spazi nei quali abbiamo vissuto, attraverso l'uso di materiali e forme: il legno, la terracotta , il sughero, il lino tramato e ricamato, l'uncinetto ed il punto a croce.

Ecco che allora nelle "stanze delle meraviglie" di questo progetto ritroviamo i volumi dei bagni e dei vestiaire come micro-architetture ispirate formalmente all'architettura tradizionale locale; gli arredi e le porte su disegno in assette di legno fanno l'occhiolino alle vicine atmosfere rurali; la sperimentale resina tessile serigrafata con motivi a punto croce su disegno e le lampade in tessuto, così come gli stessi complementi di arredo ci riportano a tradizioni tipiche del lavoro femminile quali il lavoro a maglia e l'uncinetto, ancora oggi fortemente visibili nelle "stanze aperte " della Bari vecchia che, come diceva Calvino nelle sue Finibusterre,"…si moltiplica all'infinito e, grazie a Dio, cresce nuova e non muore mai".

Per ciò che concerne l'impianto distributivo della casa, a contrappunto della massa muraria dell'impianto originale, i progettisti intervengono attraverso un sistema aereo di profili in ferro brunito contenenti luci e sistemi di scorrimento per le porte, le cui forature ricordano passate influenze d'Oriente, oltre –funzionalmente- a ombreggiare e separare i corridoi dall'ampio salone/cucina oggetto dell'unione di tre stanze visivamente connesse dalla resina con effetto cotto. Gli stessi oggetti antichi presenti nell'appartamento dialogano con arredi contemporanei su disegno e pezzi storici del ‘900, ma alla fine, sopra di tutto, a vegliare è il Genio (Genius) quale spirito o, più propriamente, un nume tutelare come custode benevolo delle sorti delle famiglie e degli spazi in cui abitano, felice di trovarsi a proprio agio tra le meraviglie passate e quelle contemporanee.


  Scheda progetto: Grand Tour
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto
Carola Ripamonti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Marcante-Testa

Grand Tour

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata