Flow

Nuova D180

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Pavillon Patek Philippe progettato da Ottavio Di Blasi
Una scatola magica di vetro e luce, innovativa ed elegante
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/04/2014 - Il Padiglione Patek Philippe 2014 a Baselworld 2014, il più importante evento mondiale dell'orologeria e della gioielleria, porta la firma dell'architetto milanese Ottavio di Blasi.
I padiglioni di questa “fiera” sono vere e proprie architetture che danno vita a una cittadina “abitata” dai maggiori marchi dell’orologeria; edifici di più piani, con ascensori, servizi e ampi spazi, frutto di progettazione e ricerca da parte dei più importanti nomi dell’architettura internazionale. 

Il Padiglione Patek Philippe 2014 è stato studiato per due anni approfondendo l’architettura e l’ingegneria di questa “scatola magica” di vetro e luce, che incarna pienamente l'innovazione e l'eleganza senza tempo del brand.

L’idea dell’architetto, selezionata dalla maison di Ginevra in seguito a un concorso internazionale, è stata quella di realizzare un padiglione che si allontanasse dalla tradizionale idea di stand come blocco opaco, dando vita invece ad un futuristico involucro di vetro, che parla il linguaggio della trasparenza e della leggerezza.

Una grande e raffinata bacheca trasparente, (dimensioni 20x20x9 m) dagli spigoli vivi, con un cuore in Corian® retroilluminato e dai bordi arrotondati, che vola sospeso al centro dello spazio: un richiamo al Cristal Palace, prototipo dell’architettura moderna e fonte di ispirazione continua per quella contemporanea.
Trasparenza e Innovazione, Estetica ed Emozione, Eccellenza Tecnica e Artigianalità: ecco i concetti che hanno guidato la progettazione, dando vita ad un padiglione che riflette l' eleganza senza tempo del brand ginevrino.

Questa originale architettura temporanea è divisa in due parti: quella anteriore è dedicata all’esposizione e a una zona lounge, mentre quella posteriore contiene uffici e servizi.  Il design non convenzionale che la contraddistingue è la risposta alla necessità di un suggestivo spazio espositivo semi-pubblico, dotato anche di un blocco privato e discreto. L’involucro di vetro rappresenta non solo l'atteggiamento innovativo del marchio, ma anche la precisione e l'eccellenza in esecuzione: i sofisticati giunti in vetro su misura sono stati studiati per ridurre al minimo le parti metalliche e spingere la tecnologia ai suoi limiti, per conseguire una trasparenza estrema.
Le pareti di vetro sono costituite da singoli pezzi lunghi 9 metri, che rappresentano un sistema costruttivo rivoluzionario in questo settore. Ogni parte del progetto, dalla più sofisticata articolazione tecnica al dettaglio artigianale degli arredi, è il frutto di una ricerca mirata all’eccellenza e ad un livello altissimo di innovazione.


  Scheda progetto: Pavillon Patek Philippe
Beppe Raso
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ottavio Di Blasi

Pavillon Patek Philippe

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata