Dimensione testo  |
|
Ettore Spalletti Foto: Azzurra Ricci
26/03/2014 - "Sì, il colore, come si sposta, occupa lo spazio e noi entriamo. Non v’è più la cornice che delimitava lo spazio. Togliendola il colore assume lo spazio e invade lo spazio. E quando questa cosa riesce, è miracolosa". (Ettore Spalletti, 2006)
“Ettore Spalletti UN GIORNO Così BIANCO, Così BIANCO” è il titolo della mostra dedicata al linguaggio inedito dell’artista internazionale. Mostra declinata in tre sedi espositive differenti: al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, fino al 14 settembre; alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dal 27 marzo, fino al 15 giugno 2014; al MADRE Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli dal 13 aprile, fino al 18 agosto 2014.
L’idea è quella di illustrare tre itinerari diversi, in tre città diverse, raccontando nei diversi aspetti l’intera ricerca di Spalletti: a Roma è allestita un’installazione ambientale site-specific, mentre alla GAM una selezione di opere, provenienti da collezioni private, poi al MADRE, un corpus di opere storiche e recenti, dai tempi degli esordi a oggi.
Ettore Spalletti è stato in numerose occasioni protagonista sia di mostre collettive sia personali allestite nei maggiori musei del mondo, tra cui il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (1991), l’IVAM di Valencia (1992), Villa Arson a Nizza (1993), la South London Gallery di Londra e il MUHKA di Anversa (1995), il Musée d’Art Contemporain de Lyon (1996) il Museum Kurhaus di Kleve (2009) e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (2010).
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Dolce far niente 1997 XLVII Biennale di Venezia, 1997 Foto: Attilio Maranzano Sala delle feste 1998 Musée de Strasbourg, Strasburgo, 1998 Foto: Attilio Maranzano A casa di... 2000 Studio Trisorio, Napoli, 2001 Foto: Attilio Maranzano "Viaggio verso Citera" Casinò Municipale, XLV Biennale di Venezia, 1993 Foto: Attilio Maranzano
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|