SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Heydar Aliyev Center: un nuovo polo culturale firmato Zaha Hadid
Il tema della fluidità protagonista del progetto a Baku in Azerbaigian
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/11/2013 - Si trova a Baku, lungo la costa occidentale del Mar Caspio, in Azerbaigian, il nuovo Heydar Aliyev Center, realizzato su progetto dello studio Zaha Hadid Architects, dopo essersi aggiudicato una competizione internazionale nel 2007. L'edificio è stato concepito per diventare polo culturale di riferimento per una nazione che risente ancora dell'eredità culturale del regime sovietico, allontanandosi dalle linee monumentali che hanno fortemente caratterizzato l'architettura di quel periodo.

Protagonista del progetto è il tema della fluidità, a partire dalla relazione tra edificio e piazza, fino all'elemento più complesso da realizzare, ossia la pelle dell'edificio, che è definita da una successione di sinuose ondulazioni, pieghe e biforcazioni. L'obiettivo principale è stato fare riferimento a linee, geometrie e motivi ornamentali tipici della cultura islamica, come spiega l'architetto Saffet Kaya Bekiroglu dello studio Hadid:

"La nostra intenzione era quella di relazionarci alla comprensione storica dell’architettura, non attraverso mimetismi o adesioni alle iconografie del passato, ma sviluppando una interpretazione saldamente contemporanea".

Continuità e fluidità sono i tratti che hanno orientato anche il disegno degli interni, al fine di realizzare ampi spazi privi di elementi portanti verticali, che sono, invece, assimilati all'interno dell'involucro continuo e dalle facciate. Continua Saffet Kaya Bekiroglu:

"Il nostro obiettivo era quello di ottenere una superficie continua e omogenea, che riunisse funzioni, logiche di costruzione e sistemi tecnici diversi, riuniti e integrati nell’involucro dell’edificio".
 
A sottolineare il dialogo tra esterno e interno il ruolo della luce, abbinato all'impiego del vetro semiriflettente, che diversifica l'aspetto e la percezione dei volumi tra ore diurne e ore notturne.

  Scheda progetto: Heydar Aliyev Center
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow Photographers
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Heydar Aliyev Center

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata