08/05/2013 - E' stato inaugurato ieri a Monaco il Lenbachhaus Museum l'ultimo progetto dello studio Foster+Partners. Lo storico edificio è stato restaurato, prevedendo inoltre l'aggiunta di una nuova manica destinata ad ampliare lo spazio espositivo esistente.
Il progetto è stato commissionato allo studio inglese nel 2006, dopo essere stato dichiarato vincitore del concorso internazionale di idee. Tra gli interventi realizzati, particolare attenzione è stata rivolta al ridisegno di nuovi ambienti, quali una nuova entrata e spazi comuni, che includono un ristorante, una terrazza ed un atrio a tutta altezza, dove gli spazi esistenti si fondono con le linee del recente intervento.
“Il nostro principale obiettivo è stato mantenere la stessa superficie espositiva, all'interno del perimetro del museo, incrementando la circolazione e gli spazi destinati a i visitatori” spiega l'architetto inglese Norman Foster “Un altro aspetto fondamentale del nostro progetto è stato creare nuovi ambienti in cui dare spazio a oggetti d'arte che possano essere esibiti al di fuori di contesti tradizionali. L'atrio è stato concepito come un “urban room”, il cuore pubblico e sociale del museo, nonchè connessione con la città nel suo complesso”.
A questo proposito il progetto ha visto la collaborazione dell'artista Olafur Eliasson per la realizzazione dell'installazione artistica Wirbelwerk (Vortice).
|