Flow

Warli

Lema

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Claudio Lucchin crea a Bolzano la prima scuola ipogea d'Italia
Una scommessa nata in contrapposizione ai grattacieli e alla loro verticalità invasiva
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/01/2013 - Il nuovo ampliamento della scuola professionale “Hannah  Arendt” a Bolzano,  inaugurata lo scorso 19 dicembre, è opera dello studio Cleaa - Claudio Lucchin&architetti associati di Bolzano.

Si tratta della prima scuola ipogea d'Italia. I progettisti la definiscono “una scommessa già vinta […] e uno stimolo per ragionare sul consumo di suolo e sulle “città sotterranee” in contrapposizione urbanistica e concettuale ai grattacieli e alla loro verticalità invasiva”.

“Nel capoluogo altoatesino, si trattava di ampliare la scuola superiore per le professioni sociali 'Hannah Arendt' situata in pieno centro storico, nell'ex convento dei frati Cappuccini – complesso sottoposto a tutela” dicono dallo studio Cleaa. “Servivano undici nuove aule, più quattro laboratori”.

L'architetto Claudio Lucchin ha così ideato un'appendice sottoterra: quattro piani scavati, dopo aver consolidato il perimetro con micropali, una struttura portante in calcestruzzo armato e, soprattutto, una serie di soluzioni per ovviare ai quattro problemi principali del vivere sottoterra: luce, senso di claustrofobia, ventilazione e umidità.
La chiave dell'operazione è costituita da un ampio lucernario e dalle pareti vetrate che avvolgono tutti i locali: cinque aule a testa nei primi due piani, quattro laboratori nel terzo interrato e i locali tecnici nel quarto.

Il risultato è per molti aspetti sorprendente: la luce naturale filtra abbondantemente all'interno dal lucernario e le aule si affacciano su una corte interna spaziosa e destinata alla funzione di 'agorà' interna. Nessun senso claustrofobico, anzi: la sensazione di un luogo vivo e coinvolgente. L'umidità è stata eliminata con pareti schiumate, mentre la ventilazione è garantita da un ricambio d'aria programmata.

  Scheda progetto: Ampliamento della scuola superiore 'Hannah Arendt'
Giacomo Flaim
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Flaim
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
cleaa - Claudio Lucchin & architetti associati

Ampliamento della scuola superiore 'Hannah Arendt'

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata