Warli

Flow

Nuova D180

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Prato: Case Calamai di MDU architetti
La trasformazione in residenze di un edificio industriale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/07/2011 - Il progetto Case Calamai di MDU architetti riguarda la trasformazione in residenze di un edificio industriale della seconda metàdel novecento posto nella prima periferia di Prato, in quell'amalgama urbano fatto di abitazioni, piccoli e grandi edifici industriali, spazi aperti ancora in parte coltivati che è stato efficacemente descritto da Bernardo Secchi con il termine di mixitè.
 
La città, come molte altre realtà europee sedi di distretti industriali, a partire dagli anni '80 del secolo scorso ha iniziato un ripensamento complessivo della sua immagine, nel tentativo di ridefinire il rapporto tra aree industriali e residenziali. A Prato ha prevalso una modalità di intervento estremamente semplificata da un punto di vista culturale, che ha condotto al semplice allontanamento dell'attività produttiva in aree esterne alla città e la sostituzione degli edifici esistenti con condomini residenziali.
 
Il progetto per le nuove case, intende in primo luogo affrontare una riflessione sulle dinamiche di trasformazione della città contemporanea, promuovendo una linea culturale che indaghi sui temi della stratificazione temporale, del “meticcio” urbano, dell'architettura come palinsesto: metamorfosi versussostituzione.
 
Il nuovo fronte rende esplicita la metamorfosi subita dall’edificio: una parete in cemento pigmento èscandita da una serie di tagli verticali a tutta altezza dai quali si accede a piccole corti di ingresso. Ogni appartamento sfrutta le caratteristiche dell’edificio esistente nella logica di produrre luoghi di vita informali nei quali la contemporaneitàsi confronta con il passato produttivo dell’immobile.
 
Il riferimento concettuale principale sono le mura antiche della città di Prato: una cortina di pietra solo apparentemente impenetrabile che nasconde in realtà un mondo interno tutto da scoprire, da vivere, capace di far sognare. Questa architettura, come le mura, cela e difende una quotidianità legata al vivere domestico. Infatti, alla chiusura orizzontale verso l'esterno, fa da contraltare una ricercata apertura verticale verso l'esterno: i tagli dei lucernari, l'ampia terrazza sui tetti, il rapporto ritrovato con il cielo garantiscono un ambiente di vita interno luminoso, arioso, in stretta relazione con le mutazioni cromatiche e di illuminazione del cielo.
 
L'abitazione diventa un cristallo, prezioso ma al tempo stesso “sporcato” dalla vita, dall'uomo, dalle sue scelte di interpretare, attraverso la propria esperienza l'ambiente domestico interno. Le case progettate sono concepite come uno scrigno all’interno del quale si cela un tesoro di inestimabile valore, un forziere che nasconde e protegge segreti di rara bellezza, che sintetizza quel misterioso, quanto affascinante messaggio che, secondo Gio Ponti, un’architettura deve trasmettere: “[…] bella come un cristallo, ma forata come una grotta piena di stalattiti. E’ un cristallo quando è bellissima, semplice, ma ha dentro l’uomo, diavolo di Cartesio: ma è tanto umana” (Gio Ponti).

  Scheda progetto: Lofts Purgatorio
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MDU architetti

Lofts Purgatorio

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata