extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premi Nazionali di Architettura IN/ARCH-ANCE 2011
Tra i vincitori Zucchi, MAB, Iotti+Pavarani e Passarelli
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/05/2011 – Roma: verranno consegnati oggi, alle ore 17.30 presso la sede dell’ANCE, i Premi Nazionali di Architettura IN/ARCH-ANCE 2011. In questa occasione sarà anche inaugurata una mostra di tutte le opere segnalate del concorso.

Hanno fatto parte della commissione giudicatrice, guidata dal sociologo Domenico De Masi, il Presidente dell’IN/ARCH, Adolfo Guzzini, il Presidente dell’ANCE, Paolo Buzzetti, il Presidente dei Giovani Costruttori ANCE, Alfredo Letizia, l’architetto olandese Jo Coenen, il direttore dell’ARCA Cesare Casati e gli architetti italiani Carmen Andriani, Margherita Guccione, Gabriele Lelli e Guendalina Salimei.
 
Come sempre la Giuria ha selezionato opere di architettura realizzate in Italia negli ultimi 5 anni da soggetti italiani, assegnando sempre il riconoscimento alle tre figure che ne hanno consentito la realizzazione: committente, progettista e impresa.
 
Sono state esaminate 150 opere segnalate da un gruppo di advisor coinvolti nel lavoro di analisi e selezione delle candidature ai premi.
 
Il premio nazionale per un intervento di nuova costruzione è stato assegnato al nuovo Museo Nazionale dell'automobile di Torino, progettato dagli studi Cino Zucchi Architetti (Capogruppo) - Recchi Engineering Srl e Proger Spa realizzato dalle imprese Arcas SpA (mandataria), Siemens SpA, Bogetto Engineering srl e D’Arcano Sergio srl.
 
Il premio nazionale per un intervento di riqualificazione edilizia è andato agli interventi di Restauro del tempio del Duomo a Pozzuoli e di allestimento del percorso archeologico ipogeo al rione terra di Pozzuoli, commissionati dalla Regione Campania, il primo frutto del lavoro di un team di progettisti con capogruppo Marco Dezzi Bardeschi; il secondo progettato dallo studio Gnosis Architettura, realizzati entrambi dal Consorzio Rione Terra.
 
Il premio nazionale per un Intervento di Housing Sociale, una delle novità di questa edizione, se lo è aggiudicato l’intervento di costruzione di Residenze sociali, parco e servizi al quartiere Gallarate, a Milano, volute dal Comune di Milano, progettate dallo studio MAB Arquitectura degli architetti Massimo Basile e Floriana Marotta e realizzate dall’impresa Aldo Pollonio SpA
 
Per il settore giovani la giuria ha assegnato i premi a:
 
- Nuovo centro servizi Bagnoli Hub a Napoli, commissionato da Bagnoli Futura Spa, progettato da ATI Servizi Integrati - IDI e dall’arch. Silvio d'ASCIA e realizzato dall’impresa Sled SpA;
 
- Nuovo centro di Formazione avanzata della società Immergas a Brescello, in provincia di Reggio Emilia, denominato DOMUS TECHNICA, progettato dallo studio Iotti+Pavarani Architetti e realizzato dall’impresa Impref srl;
 
- Museo Pitagora di Crotone, voluto dal Comune di Crotone, progettato da OBR - Open Building Research e realizzato da ATI Edilcase-Bossi. “Un’opera di grande valore architettonico, esito di un concorso di idee che, purtroppo, versa in stato di abbandono dopo esser stato gravemente danneggiato da atti di vandalismo”.
 
Il Premio alla Carriera è spettato all’ing. Lucio Passarelli, uno dei principali protagonisti della cultura architettonica italiana, al quale, il mese scorso, è stata assegnata la laurea honoris causa in Architettura dall’Università di Roma La Sapienza.
 
Infine il premio nazionale “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica, destinato ad una testata giornalistica, è andato alla trasmissione di Rai 3 Report”di Milena Gabanelli, che - si legge nella motivazione - ha contribuito “alla diffusione della
cultura architettonica attraverso la difesa dei principi di legalità e controllo del territorio che un’edilizia sana e di qualità persegue”.

Fonte: Ufficio Stampa ANCE

  Scheda progetto: Museo Nazionale dell’Automobile di Torino
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti/Proger e Recchi Engineering
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Museo di Pitagora e Parco Tematico
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto
OBR Open Building Research
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Proger, Recchi Engineering

Museo Nazionale dell’Automobile di Torino
  Scheda progetto:
OBR Open Building Research

Museo di Pitagora e Parco Tematico

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata