extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Energia sostenibile nelle città: al via la 2ª edizione
Obiettivo: stimolare l'applicazione di modelli sostenibili
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/06/2009 - Presentata oggi la la seconda edizione del Concorso Nazionale “Energia sostenibile nelle città” promosso dal Ministero dell’Ambiente e dall’INU nell’ambito della campagna “Energia sostenibile per l’Europa-SEE”.

La partnership attivata due anni dai due Enti prosegue attivamente per la promozione delle buone pratiche, la divulgazione di idee ed iniziative nel campo della sostenibilità energetica applicata alla pianificazione urbanistica e al settore dell’edilizia. 

L’obiettivo è stimolare un cambiamento esemplare nella produzione e nell’utilizzo dell’energia all’interno delle comunità urbane, nella direzione di modelli più sostenibili.

Il Concorso si articola in tre sezioni.

Nella sezione “A” (Metodologia) si confronteranno gli approcci metodologici per la gestione delle problematiche connesse alla pianificazione. La scala di riferimento è quella urbana o di area vasta, quindi i piani regionali, provinciali o comunali strutturali e attuativi.

Il metro di giudizio sarà tarato sull’efficienza che i progetti sono in grado di conferire al governo del territorio, anche in termini di domanda e di offerta di energia.

La sezione “B” (Progetti energeticamente sostenibili) comprenderà le soluzioni progettuali ritenute in grado di migliorare la gestione del capitale energetico delle città. La scala in questo caso è il livello edilizio, dunque il singolo edificio o il comparto.

Infine, la sezione “C”: Urbanpromo sustainable energy, ove saranno premiati i progetti più meritevoli sotto il profilo della sostenibilità energetica presenti nella mostra Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale promosso dall’INU, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, che si terrà a Venezia dal 4 al 7 Novembre 2009.

L’iscrizione alle sezioni A e B deve effettuarsi entro il 18 Settembre 2009
 
I progetti saranno giudicati da una commissione composta da tre esperti del Ministero dell’Ambiente e tre esperti dell’INU. Per ognuna delle due categorie saranno scelte al massimo tre candidature “finaliste”, tra le quali la commissione designerà i vincitori assoluti.
 
Particolare attenzione, all’interno del Bando di Concorso, è stata posta alla sinergia tra i temi del Concorso e il Patto dei Sindaci, l’iniziativa che impegna le città europee al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 fissati dall’Unione Europea per il 2020.
 
Lo scorso anno, nell’ambito della prima edizione del Concorso, hanno avuto la meglio il Comune di Bologna e quello di Faenza.

Il primo nella categoria A presentando il progetto del Piano Energetico Comunale applicato al Piano Strutturale. Il secondo, nella sezione B, con un progetto sul quartiere di San Rocco.

Testimonial d’eccezione fu l’architetto Mario Cucinella che anche quest’anno ha confermato la sua presenza a Venezia in occasione di Urbanpromo 2009.
 
I vincitori della sezione C, che non richiede specifica domanda e coinvolge automaticamente i progetti esposti a Urbanpromo, saranno selezionati tramite referendum in occasione della manifestazione.

La commissione giudicatrice si limiterà in questo caso ad un ruolo di supervisione al fine di verificare la congruenza con i criteri di base del concorso stesso.
 
I progetti vincitori delle prime due sezioni (assieme a quello della sezione C del 2008) saranno premiati in un’apposita cerimonia nel corso di Urbanpromo 2009.

La rivista “Urbanistica” pubblicherà i progetti e il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’INU, diffonderà la notizia dell’assegnazione dei riconoscimenti presso i mezzi d’informazione e promuoverà la pubblicazione dei contenuti dei progetti vincitori presso la stampa specializzata.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Istituto Nazionale Urbanistica

Energia sostenibile nelle città

Il Concorso “Energia sostenibile nelle città” è promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) nell’ambito della campagna Energia Sostenibile per l’Europa (SEE) in Italia.


  News sull'argomento
08/03/2010
Concorso nazionale ‘Energia sostenibile nelle città’
Presentata alla Rassegna Urbanistica Nazionale di Matera la terza edizione

05/11/2009
Proclamati i vincitori del concorso ‘Energia sostenibile nelle città’
Premiati da INU e Ministero dell’Ambiente progetti urbanistici innovativi e sostenibili

04/11/2009
Venezia: al via oggi Urbanpromo 2009
Convegni, mostre e concorsi per l'evento di marketing urbanistico dell’INU

22/10/2009
Parlamentari europei in Svezia a scuola di sostenibilità
I presidenti delle Commissioni Ambiente della Ue in visita al quartiere Hammarby Sjöstad di Stoccolma



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata