Warli

Flow

Lema

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


ATIKA a Roma fino alla fine di luglio
La demo-house per il clima mediterraneo al Parco della Musica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2008 - átika è una casa dimostrativa pensata per il clima mediterraneo, caratterizzato da lunghe estati calde e inverni miti. Si distingue rispetto a un’abitazione tradizionale per alcune caratteristiche: l’ambiente salubre, il basso consumo energetico, il buon comfort interno e le condizioni ottimali di luce naturale durante tutto l’anno.
È una soluzione efficiente per le regioni molto soleggiate, come l’Italia, generalmente caratterizzate da un alto consumo energetico per i sistemi di condizionamento.
átika coniuga soluzioni tradizionali e prodotti già disponibili sul mercato, quali la ventilazione naturale e i sistemi di schermatura solare, con gli ultimi ritrovati della tecnologia VELUX, caratterizzata da una vasta gamma di prodotti innovativi nel contesto architettonico contemporaneo.

Si è inaugurata lo scorso 11 giugno a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, la demo-house per il clima mediterraneo.
Grande attenzione è stata rivolta al progetto, che tocca tematiche di estrema attualità come il risparmio energetico per il riscaldamento e il condizionamento delle abitazioni, la sostenibilità ambientale, l’uso corretto delle risorse naturali.
 
La casa è stata presentata al pubblico durante una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, oltre all’amministratore delegato di VELUX Italia Massimo Buccilli, importanti esponenti della pubblica amministrazione romana: l’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma De Lillo, il Presidente di Roma Energia Sabrina Albanesi, il Vice-Presidente di Roma Energia Jacopo Fedi, il Vice-Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Roma Panella e il Presidente del Secondo Municipio di Roma Sara De Angelis.
 
L’iniziativa è stata promossa da RomaEnergia, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma, in collaborazione con VELUX ed è patrocinata dai Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, dall’Ordine Nazionale degli Architetti e dall’INARCH.
Nell’occasione il Prof. Renato Mannheimer, presidente dell’Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, ha illustrato i risultati della ricerca nazionale sulla sensibilità degli italiani verso il risparmio energetico e la loro predisposizione verso un nuovo modo di abitare dal titolo “Nuove frontiere dell’abitare: gli italiani e la casa a risparmio energetico”.
 
Per informazioni www.veluxatika.it oppure numero verde 800 113 315.
 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/11/2011
Inaugurate le CarbonLight Homes
Un esperimento lanciato dal Gruppo VELUX nel 2009



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata