RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
Un nuovo parco urbano car-free con edifici rigenerati, laboratori, spazi di co-working, aree sportive e percorsi verdi che favoriscono la comunità e la biodiversità
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BOLOGNA: SETTANTA7 TRASFORMA L’EX-SCALO RAVONE IN UN DISTRETTO DEDICATO ALL’INNOVAZIONE SOCIALE
12/09/2025 - Sono iniziati a luglio i lavori per la realizzazione del nuovo distretto del mutualismo, dell’innovazione e dell’economia collaborativa all’Ex-Scalo Ravone, un intervento di rigenerazione urbana a cura del team di progettazione integrata guidato da Settanta7 insieme a West8, Rizoma Architecture, Studio Perillo, La Stanza C, Vibes, Studio Valle Progettazione e Sidel Ingegneria.
 

Commissionato dal Comune di Bologna e sviluppato dall’RTI Operazione – Aedinovis, il progetto rientra nel programma “Città della Conoscenza” e prevede la trasformazione sostenibile di un’area oggi frammentata e dominata dal traffico veicolare pesante, restituendo l’ex scalo ferroviario alla fruizione pubblica come spazio aperto, accessibile e verde.
 

Settanta7 è responsabile del coordinamento generale e della progettazione architettonica. Il processo di riqualificazione adotta un approccio integrato che combina innovazione tecnologica e sostenibilità: le strutture esistenti vengono consolidate e rese più efficienti dal punto di vista energetico, mentre i nuovi volumi si distinguono per un design contemporaneo e leggero.
 

L’Ex-Scalo Ravone sarà convertito in un parco urbano car-free, con percorsi pedonali e ciclabili e una Promenade verde che ne diventerà la spina dorsale. La rigenerazione ecologica modifica profondamente il rapporto tra superfici impermeabili e permeabili, invertendolo a favore delle seconde (80% contro l’attuale 20%), e introduce oltre 1000 alberi per creare una vera foresta urbana. La scelta di piante autoctone favorisce la biodiversità e contribuisce alla mitigazione acustica degli eventi pubblici, grazie a uno studio del soundscape che ha determinato la posizione delle nuove alberature.
 

Il progetto interviene su sette edifici principali. L’Edificio 6 ospiterà un centro polifunzionale per eventi culturali, sportivi e spazi di ristoro; l’Edificio 7 – Artown – sarà destinato a residenze temporanee, co-working e spazi coperti aperti su tre lati; l’Edificio 8, realizzato in carpenteria metallica e con facciata tessile e laterizio a vista, accoglierà laboratori, atelier, bistrot e spazi espositivi, integrando un campo fotovoltaico sulla copertura a shed. L’Edificio 9 definirà la quinta urbana dell’Agorà; l’Edificio 12 sarà dedicato a co-working, conferenze e spazi espositivi, aprendo inclusivamente la hall verso uno degli assi principali del distretto; l’Edificio 16 ospiterà attività sportive indoor più flessibili e accessibili; l’Edificio 19 subirà consolidamenti strutturali per garantire la sicurezza.
 

Gli spazi esterni sono articolati in ambienti tematici con forte valenza comunitaria. L’Agorà sostituisce il parcheggio e diventa il cuore del distretto; il Giardino Nascosto offre un’atmosfera raccolta, mentre il Giardino nel Bosco segna il passaggio dalla città alla Foresta Urbana. La Piazza dello Sport integra playground e zone ombreggiate, e una passerella ciclopedonale collega il parco ai Prati di Caprara, creando un continuum verde.


  Scheda progetto: Nuovo Distretto del Mutualismo e dell’innovazione Sociale
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.09.2025
Loacker Galaxy: un universo materico per celebrare il wafer più iconico d’Europa
15.09.2025
Alla Triennale Milano nasce Gioco: un parco giochi creativo nel museo
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Settanta7

Nuovo Distretto del Mutualismo e dell’innovazione Sociale

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata