extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Un asilo come un accampamento: 11-Design reinterpreta lo spazio per l'infanzia in Cina
Nel DEYA Day Care Center a Yantai, ogni bambino ha la sua tenda personale: un rifugio per leggere, riposare e immaginare
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Current-Newswire - Photo Cao Rong Foto Current-Newswire - Photo Cao Rong
23/07/2025 - Uno spazio educativo che sembra un campo giochi, dove ogni bambino ha la propria tenda. A Yantai, nella provincia cinese dello Shandong, lo studio 11-Design ha progettato il nuovo DEYA Day Care Center, un centro diurno per bambini dai 6 ai 12 anni. Su una superficie interna di 270 metri quadrati, il progetto mette al centro la relazione tra architettura, gioco e apprendimento, trasformando l’ambiente in una micro-comunità a misura di bambino.

L’elemento fondativo dell’intero progetto è la tenda — simbolo di protezione, ma anche di libertà e avventura. Non soddisfatti delle soluzioni standard, i progettisti hanno sviluppato un sistema su misura, costituito da telai in metallo arancione, teli in tela grezza, piattaforme in legno e luci integrate, in grado di offrire spazi intimi per leggere, riposare e immaginare.

“Questa era la prima sede di DEYA, e abbiamo avuto la fortuna di progettare senza grandi vincoli. È stato un sogno realizzato: creare davvero uno spazio giocoso per i bambini”, racconta Li Xiaosi, co-fondatore di 11-Design.

Il layout è stato concepito come una topografia di legno: piattaforme sopraelevate e sfalsate creano livelli, percorsi, gradini e nascondigli. I bordi si trasformano in librerie, e a mezzogiorno le stesse superfici diventano letti per la siesta. Un design che è al contempo ludico e funzionale.

La struttura delle tende è volutamente semplice e leggibile, pensata per essere intuitiva anche agli occhi dei bambini. Ogni componente – dai telai in acciaio verniciato alle coperture in tela – segue una logica costruttiva chiara e onesta. Anche l’illuminazione è integrata nella struttura, in un equilibrio tra estetica e funzione.

Il progetto si è basato su materiali locali, economici e facili da assemblare: compensato, acciaio verniciato, tela di cotone. Tutti gli elementi — dalle scrivanie ai porta-bicchieri — rispettano questa coerenza materica e formale, per costruire un’identità visiva forte e riconoscibile.

Persino le scrivanie sfuggono alla rigidità del “mobile scolastico”: un pannello inclinato si trasforma in leggio, una tavola appoggiata su un telaio diventa banco. Sono micro-interventi che stimolano l’immaginazione e la libertà d’uso.

“Non volevo un luogo solo per fare i compiti e dormire. Immaginavo una piccola biblioteca di quartiere, piena di stimoli e meraviglia”, spiega Cao Rong, co-fondatrice dello studio.

Situato al terzo piano, il centro si affaccia su una strada alberata. La luce naturale entra da ovest e il verde esterno diventa parte del progetto. Gli spazi di servizio sono raccolti nelle zone prive di finestre, mentre all’ingresso un “box in legno” serve da sala d’attesa per i genitori e da filtro visivo.

La reception e l’ufficio degli insegnanti hanno aperture circolari, pensate per permettere un controllo visivo discreto ma efficace. Tutto è studiato per favorire un flusso efficiente, mantenendo al contempo un’atmosfera accogliente.

Il progetto di 11-Design è un esempio virtuoso di design ad alto impatto e basso costo. Nessun materiale pregiato, nessuna finitura superflua: solo idee chiare, cura artigianale e una visione sistemica. Ogni dettaglio è pensato per sostenere lo sviluppo creativo ed emotivo dei bambini.

“Ci piacciono le sfide progettuali. Anche se le soluzioni possono sembrare imperfette o artigianali, racchiudono una qualità calda e autentica. Serve solo un po’ più di pazienza”, conclude Cao Rong.

 

  Scheda progetto: DEYA Day Care and After-School Center
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto
Current-Newswire - Photo Cao Rong
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
20.10.2025
'Louvre – Nouvelle Renaissance': ecco i cinque gruppi selezionati per trasformare il museo più visitato al mondo
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
11-Design

DEYA Day Care and After-School Center

 NEWS CONCORSI
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata