Lema

Flow

Nuova D180

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
Lo studio OJA disegna Casa Gallareta nel cuore della foresta argentina di Arrayanes, un complesso di piccole unità modulari che si fonde nella natura
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Nacho Ballester Ph. Nacho Ballester
29/04/2025 - 'Capanne paesaggistiche' modulari nel cuore della foresta di Arrayanes in Patagonia. Gli architetti Juan Segundo Díaz Dopazo e María Ayelén Olivieri Martinez, fondatori di OJA - Organic & Joyful Architecture - danno vita a Casa Gallareta, un complesso turistico di piccole dimensioni concepito come parte della natura.

Una serie di cabine per un totale di 250 mq si fonde con l'ambiente circostante secondo una sorta di 'casualità controllata'. Le unità condividono un linguaggio architettonico comune, ma presentano sottili variazioni che conferiscono a ciascuna un'identità unica. Il progetto sorge su un terreno scosceso con viste mozzafiato e accesso diretto alle rive del lago Correntoso.

Ciascuna cabina, progettata per due o tre ospiti, è posizionata in una radura naturale dove non è stato necessario abbattere alcun albero, rimanendo fedeli all'obiettivo principale: creare un'architettura che coesista armoniosamente con la foresta.

Ogni unità è pensata come un unico open space, suddiviso su piani intermedi e scandito da ampie finestre posizionate strategicamente. Le aperture estendono la sensazione di spazio verso l'esterno e permettono alla fitta chioma di mirto di offrire privacy e immersione nella natura. Un approccio che favorisce l'intimità tra ogni volume e le aree comuni del complesso.

I bagni sono spaziosi e confortevoli. La cabina più grande è dotata di una vasca da bagno indipendente con vista panoramica che invita gli ospiti a godersi un bagno caldo ammirando la neve che cade dalla finestra.
 

Le soluzioni tecniche e i materiali

Il complesso nasce su un sito stretto e in pendenza, densamente popolato di alberi. Per risolvere le sfide logistiche del progetto, gli architetti hanno optato per una costruzione a secco su fondamenta in cemento armato, che richiedeva una progettazione precisa ed efficiente.

Esternamente, le cabine presentano una morfologia rocciosa e accidentata, rivestite in legno di eucalipto, trattato con l'antica tecnica giapponese Shou Sugi Ban. Il metodo consiste nel carbonizzare la superficie del legno per creare una texture unica e migliorare l'impermeabilità, la resistenza al fuoco, la sostenibilità e la durata.

Il legno annerito funge da sfondo, esaltando il verde degli alberi e il bianco della neve. Come materiali complementari sono stati utilizzati legno di lapacho (un legno duro color cannella che ricorda gli Arrayanes), vetro, elementi in metallo nero e cemento a vista.

All'interno, domina il legno di Guatambú. Di colore chiaro e privo di nodi, contrasta nettamente con l'esterno scuro e amplifica il senso di spaziosità. Utilizzato in pannelli di grandi dimensioni, offre sia valore estetico che efficienza costruttiva.

Tutti gli arredi interni sono realizzati con lo stesso legno: si crea un design pulito e monolitico che fonde visivamente mobili e pareti, rafforzando un'estetica minimalista e coesa.

  Scheda progetto: Casa Gallareta
Juan Segundo Diaz Dopazo
Vedi Scheda Progetto
Nacho Ballester
Vedi Scheda Progetto
Nacho Ballester
Vedi Scheda Progetto
Nacho Ballester
Vedi Scheda Progetto
Carlos Uliambre
Vedi Scheda Progetto
Carlos Uliambre
Vedi Scheda Progetto
Juan Segundo Diaz Dopazo
Vedi Scheda Progetto
Juan Segundo Diaz Dopazo
Vedi Scheda Progetto
Juan Segundo Diaz Dopazo
Vedi Scheda Progetto
Juan Segundo Diaz Dopazo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OJA (Organic & Joyful Architecture)

Casa Gallareta

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata