extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’ampliamento di un laboratorio per il design sostenibile a Buenos Aires
Morsa Taller + Emilia Pascarelli creano un nuovo spazio flessibile e adattivo per un collettivo di creativi che trasforma plastica riciclata in oggetti di design
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L’AMPLIAMENTO DI UN LABORATORIO PER IL DESIGN SOSTENIBILE A BUENOS AIRES
11/07/2024 - Morsa Taller + Emilia Pascarelli curano il progetto di ampliamento di un laboratorio per il design sostenibile a Buenos Aires. Il risultato è un nuovo spazio flessibile e adattivo per un collettivo di creativi che trasforma plastica riciclata in oggetti di design.

Il laboratorio "Proyecto Mutan" si trova nella provincia di Buenos Aires, nel quartiere di Villa Martelli, un'area suburbana caratterizzata da una combinazione di case e strutture industriali. Questo gruppo di designer si dedica alla trasformazione della plastica riciclata post-consumo in oggetti di design unici.

Il progetto di espansione del laboratorio prevedeva l'inserimento di un'area espositiva, una sala riunioni e uno spazio per uffici. L'obiettivo era quello di ripensare gli spazi di lavoro, mantenendo un rapporto diretto con l'esterno e proponendo un sistema aperto di connessioni flessibili, in grado di adattarsi alle esigenze specifiche degli utenti.

Originariamente, il laboratorio occupava la parte laterale del lotto, lasciando spazio a un albero di avocado e si estendeva verso il retro con una serie di spazi frammentati. La necessità di mantenere operative le attività del laboratorio, unita a un budget limitato, ha influenzato la scelta dei materiali e delle soluzioni adottate.
La strategia adottata è stata quella di concepire l'intervento come un plug-in multifunzionale. Una struttura metallica leggera, appoggiata sulla costruzione preesistente, che incorpora nuove funzioni e riorganizza lo spazio in un'unica azione.

Il progetto si sviluppa su due piani sovrapposti.
Il piano terra funziona come spazio comune e area multiuso, comprendente cucina, sala da pranzo e attrezzature di servizio. Funziona anche come estensione del laboratorio, con pannelli esterni pieghevoli che consentono una continuità fluida con il giardino.
Il piano superiore supera l'altezza della costruzione originale, mantenendo un rapporto diretto con la chioma degli alberi. Questo piano funge da showroom per gli oggetti prodotti nel laboratorio e ospita un ufficio e un'area per le riunioni. La terrazza e i pannelli laterali scorrevoli consentono una ventilazione trasversale e una vista sul quartiere.
Il volume è stato progettato con la logica di un mobile, in modo che possa essere modificato e gestito dagli utenti secondo le loro necessità. Dalle attrezzature di servizio ai sistemi modulari di scaffalature espositive, i cui ripiani possono essere riorganizzati in base alle dimensioni degli oggetti da esporre, ai pannelli perimetrali dinamici che offrono diversi gradi di trasparenza e sono pieghevoli o scorrevoli, realizzati con tessuto, plastica, vetro o vegetazione.

  Scheda progetto: Proyecto Mutan
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto
Javier Agustin Rojas
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Morsa Taller

Proyecto Mutan

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata