|
|
Diffusi i dati aggiornati di Unicmi sul mercato dell’involucro edilizio 2025: atteso un calo dell’8% nelle ristrutturazioni del settore residenziale
|
|
|
|
|
La 41esima rilevazione Oice/CEr stima un’espansione del 9% rispetto al 2024, quando la crescita è stata dell’11,3% rispetto all’anno precedente
|
|
|
|
|
School of Management del PoliMi: ‘vanno potenziati e resi stabili gli incentivi, che sono stati determinanti nel guidare gli interventi’
|
|
|
|
|
Mef: senza le detrazioni più generose sarebbero stati realizzati interventi per 70 miliardi di euro anziché per 186
|
|
|
|
|
In calo gli uffici e i contratti di affitto di lungo periodo: i dati dell’OMI fotografano il primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024
|
|
|
|
|
Il CNI rileva la fine della fase espansiva legata al PNRR, ma sottolinea una nota positiva: ribassi più contenuti grazie all’applicazione dell’equo compenso
|
|
|
|
|
Oice: segnali positivi per il mercato pubblico dei servizi tecnici: +125,8% sul mese precedente e +21,1% su base annua, ma i dati restano inferiori al 2023 e 2022
|
|
|
|
|
La Relazione 2024 evidenzia molti rischi per trasparenza, concorrenza e integrità del settore edilizio e delle opere pubbliche
|
|
|
|
|
Presidente Lupoi: ‘aumentano collaudi e direzione lavori ma alcuni bandi travisano lo spirito del Codice Appalti’
|
|
|
|
|
Cresme: cresce il peso degli impianti sul totale delle costruzioni, spinta attesa da infrastrutture e investimenti pubblici
|
|
|
|
|
Costituita la rete d’imprese che rappresenta 43 miliardi di euro del comparto della distribuzione dei materiali tecnici per le costruzioni
|
|
|
|
|
TEHA Group: gli edifici ad alta efficienza energetica valgono il 43% in più di quelli abitabili. In crescita anche smart district e tecnologie interoperabili
|
|
|
|
|
Mini-ripresa a marzo 2025 ma sul 2024 è -44,9%. Presidente Giorgio Lupoi: ‘necessario bando-tipo Anac’
|
|
|
|
|
Enea rileva che a fine marzo il costo delle detrazioni per l’efficientamento energetico ha superato i 126 miliardi di euro
|
|
|
|
|
Unicmi: il depotenziamento dei bonus edilizi spinge il settore dell’involucro edilizio verso il non residenziale, trainato da nuove costruzioni e infrastrutture
|
|
|
|
|
Da Enea i dati relativi a gennaio e febbraio 2025. Il costo complessivo è arrivato a 125,2 miliardi di euro
|
|
|
|
|
Report FIAIP - ENEA - I-Com: nel 2024 aumento dell’1,5%, per il 2025 mercato ancora più dinamico grazie al calo dei tassi
|
|
|
|
|
Omi: nel quarto trimestre 2024 crescita generale del 7,6% e del 46% per le abitazioni di nuova costruzione rispetto allo stesso periodo 2023
|
|
|
|
|
Crescono gli impianti di grande taglia e il settore C&I, mentre il residenziale rallenta. Italia Solare indica le prospettive per il 2025
|
|
|
|
|
Enea ha rilevato che a dicembre 2024 il costo per lo Stato ha raggiunto la quota di 124,2 miliardi di euro, con un aumento di 662,7 milioni rispetto a novembre
|
|
|