|
|
Da Federcostruzioni e SAIE-Nomisma emergono le priorità: trasformazione digitale, disponibilità delle materie prime, dazi, nuove esigenze dell’abitare
|
|
|
|
|
Al 30 settembre ammessi investimenti per 122,2 miliardi di euro e lavori realizzati per il 96,2%. Il 67,9% della spesa è nei condomìni
|
|
|
|
|
Centro Studi CNI: tra maggio e agosto 2025 gare di progettazione in calo del 72,4% rispetto al picco del 2022
|
|
|
|
|
Studio della Fondazione: ogni euro destinato alla riqualificazione ne attiva 3,3. In arrivo la proroga al 2026 delle detrazioni al 50% e al 36%
|
|
|
|
|
Presidente Oice: ‘bene la ripresa estiva ma permangono criticità nei bandi sui quali interverremo con decisione’
|
|
|
|
|
Detrazioni maturate per circa 127 miliardi di euro, 160 milioni in più rispetto a luglio
|
|
|
|
|
Enea: dopo l’accelerazione di inizio anno, l’aumento medio scende a 225 milioni al mese. Calo verso la scadenza del 31 dicembre 2025
|
|
|
|
|
Italia Solare: nel post-superbonus la domanda tiene grazie al calo dei prezzi delle tecnologie di accumulo e alla consapevolezza della convenienza economica
|
|
|
|
|
Dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare, tutti i dati aggiornati sul patrimonio edilizio italiano: abitazioni, pertinenze, immobili speciali e collettivi
|
|
|
|
|
Nuove destinazioni e domanda di ricettività sostenibile spingono la progettazione verso modelli più flessibili e integrati nel territorio
|
|
|
|
|
Diffusi i dati aggiornati di Unicmi sul mercato dell’involucro edilizio 2025: atteso un calo dell’8% nelle ristrutturazioni del settore residenziale
|
|
|
|
|
La 41esima rilevazione Oice/CEr stima un’espansione del 9% rispetto al 2024, quando la crescita è stata dell’11,3% rispetto all’anno precedente
|
|
|
|
|
School of Management del PoliMi: ‘vanno potenziati e resi stabili gli incentivi, che sono stati determinanti nel guidare gli interventi’
|
|
|
|
|
Mef: senza le detrazioni più generose sarebbero stati realizzati interventi per 70 miliardi di euro anziché per 186
|
|
|
|
|
In calo gli uffici e i contratti di affitto di lungo periodo: i dati dell’OMI fotografano il primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024
|
|
|
|
|
Il CNI rileva la fine della fase espansiva legata al PNRR, ma sottolinea una nota positiva: ribassi più contenuti grazie all’applicazione dell’equo compenso
|
|
|
|
|
Oice: segnali positivi per il mercato pubblico dei servizi tecnici: +125,8% sul mese precedente e +21,1% su base annua, ma i dati restano inferiori al 2023 e 2022
|
|
|
|
|
La Relazione 2024 evidenzia molti rischi per trasparenza, concorrenza e integrità del settore edilizio e delle opere pubbliche
|
|
|
|
|
Presidente Lupoi: ‘aumentano collaudi e direzione lavori ma alcuni bandi travisano lo spirito del Codice Appalti’
|
|
|
|
|
Cresme: cresce il peso degli impianti sul totale delle costruzioni, spinta attesa da infrastrutture e investimenti pubblici
|
|
|