Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Nasce Neolith Architectural, la linea di rivestimenti per progetti in grande scala
La collezione Neolith di lastre in grande formato spesse 6mm debutta con due nuove trame dall'impronta tattile e tre modelli inediti ispirati ai materiali naturali, per interni e facciate ventilate
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Neolith Serpeggiante Neolith Serpeggiante
21/11/2025 - Nasce Neolith Architectural, la nuova linea di lastre di grande formato Neolith spesse 6 mm per rivestimenti interni e progetti di facciate ventilate. Le superfici fondono precisione tecnica ed espressione creativa, con due nuove trame dall'impronta tattile e tre modelli inediti ispirati ai materiali naturali.

“Neolith ARCHITECTURAL - afferma Andreas Manero, Direttore Marketing di Neolith - è stata creata per soddisfare le esigenze dell’architettura contemporanea. Le due nuove texture e i tre modelli di prodotto costituiscono una gamma completamente nuova all’interno del portfolio Neolith. Si tratta di materiali che coniugano bellezza, leggerezza e durata, concepiti per creare edifici più sostenibili ed efficienti, con un’identità forte e distintiva” .
 
La nuova linea Neolith ARCHITECTURAL Vol. 1 / Textures debutta con due trame esclusive, Rigato e Cava, che rappresentano l’evoluzione del linguaggio materico di Neolith e aggiungono una nuova dimensione tattile e visiva alle superfici per il mondo del progetto. 
 
Rigato presenta sottili striature verticali che ricordano la pietra scolpita a mano. Il rilievo scanalato crea un morbido gioco di luci e ombre che esalta la profondità e la ricchezza visiva del materiale e offre allo stesso tempo un risultato scultoreo e contemporaneo.

Cava evoca la forza e la purezza della pietra appena estratta. La sua finitura opaca, simile alle superfici lapidee, trasmette naturalezza e autenticità e valorizza la materialità intrinseca di ogni superficie, per esaltare l’essenza più autentica dell’architettura.

I tre modelli uniscono architettura e natura attraverso i loro colori, trame e finiture. 
 
Neolith Serpeggiante prende il nome dal travertino a cui si ispira, noto per le sue venature lineari e per la morbida tonalità crema. Emana luminosità e quiete come le superfici lapidee e promuove continuità visiva, ideale per rivestimenti a parete e facciate dall’effetto omogeneo. Simile alla pietra, nelle delicate tonalità del beige e dell’avorio, suggerisce un’estetica senza tempo che trascende stili e tendenze.

Neolith Serpeggiante è disponibile nella nuova texture Rigato, con le sue sottili striature verticali che rievocano la pietra scolpita a mano e ne esaltano profondità e carattere. 
 
Ispirato all’essenza mediterranea, Neolith Azahar è un omaggio ai toni caldi e terrosi dei materiali tradizionali come la terracotta e l’argilla. Il suo colore, ricco di sfumature naturali, evoca la luce e la manifattura artigianale. Ideale per ambienti residenziali e pubblici, trasmette autenticità e legame con il paesaggio ed è disponibile nella texture Cava, che accentua l’effetto naturale della pietra sinterizzata con un forte accento tattile.  

Neolith Obsidian richiama la roccia vulcanica, con una profondità unica e un fascino magnetico. La sua superficie tributa le variazioni minerali presenti nell’ossidiana naturale. Dall’estetica contemporanea e dalla forte identità architettonica, Obsidian è la scelta ideale per progetti dalla matrice fortemente espressiva. 
 
È proposta nella finitura Rigato che ne enfatizza la tridimensionalità e crea un effetto chiaroscurale che ne esalta il linguaggio, scultoreo e contemporaneo.  

“Con Neolith ARCHITECTURAL - osserva Alejandro Daras, Vicepresidente dei progetti A&D di Neolith - rafforziamo il nostro impegno nei confronti di architetti e designer, offrendo una gamma di prodotto distintiva e versatile per progetti su grande scala. Questa nuova collezione apporta una maggiore ricchezza stilistica e consente esperienze sensoriali più intense, sia al tatto che alla vista. Le nuove texture aggiungono ulteriore dinamismo, ritmo e profondità all’involucro e ai rivestimenti interni, assicurando il rigore tecnico, estetico e formale che contraddistingue l’architettura contemporanea” .

Oltre ai tre nuovi modelli, le lastre di grande formato Neolith della linea Neolith ARCHITECTURAL Vol. 1 / Textures consentono combinazioni personalizzate di colori e texture, disponibili con quantità minime d’ordine. La flessibilità creativa permette ad architetti e designer di adattare ogni lavoro alla propria cifra progettuale. 

Neolith su Archiproducts


Neolith Architectural, textures


Texture Rigato


Neolith Azahar


Neolith Obsidian


Obsidian


Azahar

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/09/2025
Neolith Iconic Design: la materia prende forma
Realizzata con stampa 3D a vena passante, la nuova collezione di rivestimenti unisce realismo estetico, prestazioni tecniche e sostenibilità

30/07/2025
Rivestimenti per il bagno ispirati alla natura
Maxi lastre dalla texture materica in quattro diverse colorazioni: le superfici in pietra sinterizzata Neolith della collezione Atmosphere

17/05/2021
I rivestimenti in Pietra Sinterizzata Neolith® per la cucina
Le soluzioni ideali per qualsiasi esigenza: dalla cucina lineare in stile Japandi all'isola monolitica effetto marmo, fino alle cucine multifunzionali e sostenibili



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
21.11.2025
Illuminazione Black Friday: 15 lampade di design in sconto fino al -30%
21.11.2025
Gli oggetti Salvatori disegnati da John Pawson in marmo Verde Antico Sabbiato
21.11.2025
Un appartamento su misura nell'architettura di Zaha Hadid a CityLife
� le altre news

Neolith Architectural, textures
Texture Rigato
Neolith Azahar
Neolith Obsidian
Obsidian
Azahar
1
2
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata