Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Le icone Artek firmate Aino e Alvar Aalto
Divisorio, cabinet e sgabelli: la collezione Gems from the Archive celebra il 90° anniversario del brand finlandese con pezzi storici e Limited Edition
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
13/11/2025 - Le icone Artek firmate Aino e Alvar Aalto tornano in una Limited Edition per celebrare il 90° anniversario del brand finlandese. La collezione Gems from the Archive include pezzi fuori produzione da decenni, riproposti come edizioni limitate per l’anniversario o come prodotti standard.
 
Il ritorno di questi classici rende omaggio ad Aino e Alvar Aalto, co-fondatori di Artek e figure di spicco del design della metà del XX secolo. Screen 100 è ora disponibile in una gamma più ampia di altezze per soddisfare le diverse esigenze della vita moderna, mentre Cabinet 250 torna nella collezione standard. Due edizioni speciali per l'anniversario dello Stool X602 sono state introdotte in quantità rigorosamente limitate, caratterizzate dalla “X-leg”, una delle innovazioni più significative di Alvar Aalto nel campo dell'arredamento. Tutti i prodotti sono realizzati in Finlandia e sono disponibili per l'acquisto da ottobre 2025.

I 90 anni di Artek

Quando i fondatori di Artek – Alvar e Aino Aalto, Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl – decisero di creare una nuova tipologia di azienda di arredamento nel 1935, si proposero esplicitamente di raggiungere una sintesi tra arte e tecnologia. Le celebrazioni per il 90º anniversario di Artek esplorano l’attualità dei loro obiettivi originari: migliorare la vita quotidiana, portare l’arte e il design moderni in Finlandia e mostrare al mondo il meglio che il Paese ha da offrire.
 
Dopo le collaborazioni per l’anniversario con creativi finlandesi affini come Moomin, Marimekko e l’artista contemporanea Ina Bell, il progetto “Gems from the Archive” riporta l’attenzione sugli stessi Aalto.

Il divisorio Screen 100

 
Lo Screen 100 è il più architettonico tra i progetti d’arredo di Alvar Aalto: un divisorio d’ambiente dalla morbida forma ondulata che richiama il motivo dell’onda organica presente in molti edifici progettati da Aalto. Ora disponibile in quattro altezze – 100 cm, 130 cm, 150 cm e 180 cm – lo Screen 100 risponde alle diverse esigenze degli interni contemporanei. Le nuove dimensioni aprono a un’ampia varietà di funzioni, portando struttura ed eleganza scultorea in diversi spazi.
 
Oltre a dividere ambienti, lo Screen 100 può assolvere molte altre funzioni: schermare o nascondere aree, creare un fondale accogliente per zone con sedute basse o alte, fungere da appendiabiti informale o persino offrire uno sfondo elegante e facile da installare per le videochiamate – un esempio delle nuove esigenze della casa contemporanea. Leggero e ben proporzionato, può essere arrotolato per riporlo e modellato in base allo spazio. È realizzato in pino finlandese, anziché nel tipico betulla associato ai mobili di Aalto. Il pino, legno tenero diffuso in tutta la Finlandia, ha un carattere deciso e sviluppa una ricca patina con il passare del tempo.

Il mobile contenitore Cabinet 250

 
Spesso chiamato “cocktail cabinet”, il Cabinet 250 torna nella collezione standard Artek dopo il successo della sua edizione limitata lanciata all’interno della collezione Artek + Moomin all’inizio del 2025. Semplice nella forma e festoso nella funzione, il suo fascino discreto gli consente di fungere da elemento centrale indipendente per soggiorni e sale da pranzo, magari per custodire stoviglie speciali e bevande.
 
Sebbene il Cabinet 250 sia attribuito ad Alvar Aalto per l’inclusione della gamba a L, porta in sé lo spirito di Aino Aalto, poiché i documenti d’archivio mostrano che fu lei la prima a collegare un corpo di mobile al design della gamba a L. Le sue dimensioni compatte e gli interni ben proporzionati lo rendono anche un pratico mobile contenitore per oggetti d’uso quotidiano come biancheria da letto e abbigliamento, incarnando la convinzione di Aino Aalto che nessun oggetto o funzione sia indegno di bellezza estetica.

Lo sgabello Stool X602

 
Due edizioni speciali limitate dello sgabello X602 vengono lanciate per celebrare i novant’anni di Artek, mettendo in mostra una delle innovazioni più celebri di Alvar Aalto: la gamba a X dalla forma a ventaglio. Presentata per la prima volta nel 1954 alla mostra Konstruktiv Form nei grandi magazzini Nordiska Kompaniet di Stoccolma, la gamba a X rappresenta un’evoluzione scultorea della celebre gamba a L di Aalto. La seduta esagonale presenta un’impiallacciatura in betulla riccia, applicata con una tecnica di intarsio. La betulla riccia è una rara varietà di betulla finlandese, caratterizzata da venature ondulate e irregolari che formano un motivo fiammeggiante.
 
Lo sgabello è disponibile in due versioni: una interamente con finitura color miele, l’altra con seduta color miele e gambe laccate naturali, creando un contrasto che mette in risalto la struttura della gamba a X. Ogni modello è limitato a soli novanta esemplari numerati, rendendoli autentici oggetti da collezione.

Artek su ARCHIPRODUCTS


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek


Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/08/2024
Paul Smith reinterpreta Alvar Aalto
La Signature Stripe dello stilista britannico tinge gli arredi in legno di Artek nella nuova limited edition in anteprima al London Design Festival 2024



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
13.11.2025
'Forme Altre', gli scatti di Claudia Zalla per Alias
13.11.2025
Le icone Artek firmate Aino e Alvar Aalto
13.11.2025
Officinarkitettura vince gli Archiproducts Design Awards 2025
le altre news

Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
Gems from the Archive by Artek - Photo Joachim Wichmann - Copyright Artek
1
2
3
4
5
ARTEK

100

ARTEK

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata