04/11/2025 - Domino è il nuovo sistema di pareti per il bagno Vismaravetro, non una semplice chiusura o elemento divisorio, ma una soluzione architettonica capace di coniugare funzione, estetica e libertà compositiva.
La scelta nasce dall’ascolto delle esigenze espresse da architetti e progettisti nella fase di definizione dell’ambiente bagno: negli ultimi anni, la cabina doccia ha progressivamente perso la sua connotazione di spazio chiuso per trasformarsi in un luogo dedicato al benessere e al comfort, quasi un rituale da vivere e apprezzare
Domino si aggiunge ai sistemi Voile e Suite, e si rivolge a chi cerca soluzioni contemporanee capaci di coniugare rigore estetico, funzionalità e modularità: un sistema compatto, essenziale, nato per semplificare la complessità progettuale, senza rinunciare alla qualità e alla visione architettonica che da sempre contraddistingue l’azienda.
Quattro elementi base – due porte (a battente e a bilico) e due pannelli fissi – definiscono la struttura di Domino, un sistema che dà vita a numerose configurazioni, offrendo al progettista uno strumento flessibile e intelligente per definire lo spazio bagno con estrema libertà.
Le porte a battente possono aprirsi verso l’esterno o verso l’interno; quelle a bilico, grazie al perno decentrato, permettono un passaggio più ampio, anche in configurazioni dalle dimensioni importanti.
Domino può essere installato a soffitto, attraverso un profilo dedicato, oppure a un’altezza libera in modalità autoportante. In quest’ultima opzione, lo spazio lasciato tra struttura e plafone alleggerisce visivamente l’insieme e sottolinea il carattere contemporaneo del sistema.
Domino esprime grande forza progettuale, a conferma della visione dell’azienda: “In Vismaravetro abbiamo sempre creduto che il bagno non fosse semplicemente un ambiente funzionale, ma uno spazio architettonico da valorizzare - ricorda Elia Vismara, CEO dell’azienda insieme al fratello Stefano Vismara. "La nostra esperienza nel settore dei box doccia ci ha insegnato a trattare vetro, alluminio e dinamiche di apertura/chiusura con estrema precisione. L’evoluzione verso i sistemi parete è stata una conseguenza naturale del nostro approccio: offrire strumenti progettuali che non si limitano a chiudere uno spazio, ma che lo definiscono, lo interpretano, lo trasformano”.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare piů