Dimensione testo  |
|
Paola Pivi - Share, but it's not fair, 2012 - Tessuto di cotone e imbottitura in poliestere - Foto Lucky Productions, Courtesy Fondazione MAXXI
19/09/2025 - Narrazioni, spazi e relazioni in 'tessuto' con True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità, la mostra che animerà gli spazi del MAXXI L'Aquila fino al 16 novembre 2025. Nell'esposizione a cura di Monia Trombetta, il tessuto diventa linguaggio per l'espressione artistica ed espediente per indagare diversi approcci, dalle opere già presenti nella collezione MAXXI ai nuovi lavori realizzati ad hoc. Il prossimo 25 settembre, il museo offre la possibilità di esplorare le opere con le curatrici che hanno collaborato all'allestimento Chiara Bertini, Fanny Borel e Donatella Saroli.
"La selezione delle opere in True Colors - afferma Monia Trombetta, Direttore ad interim MAXXI Arte e Curatrice - parte dalla collezione MAXXI. Le prime suggestioni arrivano quindi dal cuore del museo e dalle ultime acquisizioni di lavori in tessuto. Da qui e dal riconoscimento della centralità del tessuto nelle ricerche artistiche sono nati i dialoghi che hanno determinato la selezione delle opere in prestito e le nuove produzioni che speriamo possano ancora arricchire il patrimonio pubblico. Ma soprattutto True colors trae ispirazione dal territorio e dal contesto e i numerosi progetti che lo compongono si basano sulle relazioni con il pubblico e le comunità".
Le sale barocche di Palazzo Ardinghelli, sede del museo, diventano spazio per nuove relazioni e connessioni. Tecniche di lavorazione, trame, intrecci e colori sono visibili nelle opere selezionate, da quelle che derivano dalle sperimentazioni su fibre e tessuti alle installazioni ambientali e site-specific, fino ai progetti partecipativi e performativi curati da Anne Palopoli. L'ispirazione è rafforzata dal contesto della cultura abruzzese che trova nell’arte tessile una delle sue espressioni identitarie.
“Quando mi chiedo cosa mai ho cucito e avvolto per oltre vent’anni, posso dire, ora, che erano le cicatrici, il dolore, il desiderio, l’amore e la passione.” Kimsooja, Traverséès, Silvana Editoriale, 2019. Così l’artista Kimsooja, riflettendo sulla relazione fra il suo corpo e l’universo, percepisce il lavoro con il tessuto: testimonianza materica e metaforica del ritmo della vita.
La mostra esplora molteplici ricerche: da fili, fibre e stoffe ad arredi, abiti e personaggi. In alcuni il tessuto è mezzo espressivo per raccontare e riflettere sulla tradizione e su questioni politiche, sociali e di genere; in altri diventa seduta, arredo e costume, di scena o da indossare, con l'obiettivo di attivare una modalità di fruizione partecipata.
I visitatori sono invitati ad interagire attraverso performance, workshop e formazione creativa, occasioni di riflessioni che si estendono oltre i confini nazionali e al domani.
"Inaugurare la mia prima mostra da Presidente al MAXXI L’Aquila - afferma Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI - ha per me un significato speciale: True Colors è una mostra che parla di legami, e questo museo è il simbolo del legame profondo tra il MAXXI e la città. Il MAXXI L’Aquila è un presidio culturale nel cuore di una città che rinasce attraverso la creatività e il sapere. True Colors intreccia memoria e futuro, locale e globale, arte e partecipazione. È un omaggio all’identità, alla trasformazione, alla forza creativa delle persone e dei luoghi. C’è una perfetta armonia tra il museo e la città, che questa mostra celebra con grande sensibilità".
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Claudia Losi, Etna Project 2001 - Ricamo su struttura imbottita in lana e argilla espansa, 16 tele con ricami - Ph. Patrizia Tocci - ©Fondazione MAXXI Marinella Senatore Protest Forms: Memory and Celebration 2025 - Ph. OKNOstudio, Courtesy l’artista e Mazzoleni Galleria D'Arte, London - Torino Paola Pivi Share, but it's not fair, 2012, tessuto di cotone e imbottitura in poliestere - Ph. Lucky Productions, Courtesy Fondazione MAXXI Adelaide Cioni Song for a Square, a Circle, a Triangle, 2023 Performance - Ph. Tim Smyth Karina Kaikkonen, Towards tomorrow, 2012 - Vestiti di seconda mano, cavi d’acciaio ©KAARINA KAIKKONEN, by SIAE 2025 - Ph. Emanuela Fortuna Jacopo Belloni Girigogolo 2024 - Ph. Lucky Productions, Courtesy Fondazione MAXXI ALEX CECCHETTI, Come la luna si vede a volte in pieno giorno,2021 - Gonne derviscio con ruote metalliche - Ph. Lucky Productions © Fondazione MAXXI Olga de Amaral, Brumas, 2014, Lino, acrilico, gesso, cotone e carta giapponese su legno - Ph. Lucky Productions, © Fondazione MAXXI
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|