Dimensione testo  |
|
Photo courtesy of Arthemisia
01/09/2025 - È stata prorogata fino al 19 ottobre 2025 la mostra “Vivian Maier. The Exhibition”, allestita al Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova. Con oltre 200 immagini tra scatti in bianco e nero e a colori, materiali inediti, filmati Super 8 e installazioni immersive, l’esposizione rappresenta la più ampia retrospettiva mai dedicata alla fotografa americana diventata celebre postuma.
Una fotografa straordinaria, scoperta per caso
Vivian Maier (1926–2009), tata di professione e fotografa per vocazione, ha documentato per quasi cinquant’anni la vita urbana americana, restando nell’ombra per tutta la sua esistenza. Il suo archivio è stato scoperto solo nel 2007, quando l’agente immobiliare John Maloof acquistò per caso, durante un’asta, migliaia di negativi rimasti inediti: un corpus di oltre 150.000 immagini che rivelano una sensibilità straordinaria per i dettagli della vita quotidiana, colti con discrezione e precisione dalla sua Rolleiflex.
Un percorso tra ritratti, città e solitudini
Curata da Anne Morin, massima esperta dell’opera di Maier, la mostra è articolata in sezioni tematiche che restituiscono l’ampiezza e la varietà del suo sguardo: autoritratti, scene di strada, bambini, donne, emarginati. Le sue fotografie raccontano l’America tra gli anni ’50 e ’90 da un punto di vista inedito: quello di un’osservatrice invisibile, che non costruisce mai la scena ma la cattura nel suo accadere.
Tra le particolarità del percorso espositivo, anche oggetti personali, documenti, registrazioni e ambienti immersivi, che aiutano a entrare nel mondo intimo e misterioso di un’artista che non ha mai cercato la fama, ma che oggi è riconosciuta come una delle grandi protagoniste della fotografia del Novecento.
Un successo di pubblico e un omaggio a una figura unica
Dopo il record di presenze della mostra dedicata a Monet, Padova si conferma punto di riferimento per il grande pubblico della fotografia. Con questa proroga, il Comune e Arthemisia offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire (o riscoprire) una figura enigmatica e affascinante, che ha saputo raccontare con profondità e poesia l’umanità del suo tempo.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Vivian Maier, Self-Portrait, New York, NY, 1954. ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Photo courtesy of Arthemisia Photo courtesy of Arthemisia Photo courtesy of Arthemisia Photo courtesy of Arthemisia Vivian Maier, Self-Portrait, New York, NY, 1953. ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Vivian Maier, Central Park, New York, Sept. 26, 1959. ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY Vivian Maier, New York Public Library, NY, c. 1954. ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|