Stand Cimento, Cersaie 2025 - Formelle Calle e Riva - Ph. Silvia Rivoltella
26/09/2025 - Le superfici Cimento® debuttano al Cersaie 2025 con uno stand firmato Patricia Urquiola. La designer e creative director del brand porta in scena una visione del design che unisce matericità, innovazione e responsabilità ambientale, interpretando lo spazio espositivo come una vera e propria galleria d'arte contemporanea.
Superfici, volumi e colore dialogano tra loro in una sperimentazione continua: non sono solo semplici elementi costruttivi, ma linguaggi che raccontano una prospettiva contemporanea, sostenibile e sensibile del progetto. Una visione che porta alla vittoria dell'ADI Booth Design Award @ Cersaie pensato per valorizzare gli stand fieristici che promuovono prodotto e brand value delle aziende all’interno della fiera stessa.
Nel cuore dello stand Cimento®, trovano spazio le nuove finiture e collezioni che ampliano l’universo materico del brand veneziano. La finitura Rigato introduce un ritmo lineare e continuo alla superficie, esaltando l’interazione tra luce e materia.
Le superfici fluted, scandite da scanalature di diversa profondità e andamento, danno vita a giochi chiaroscurali che trasformano la parete in una pelle architettonica tridimensionale. Tra le varianti più rappresentative, le lastre Barena, disegnate da Patricia Urquiola, esprimono questa visione. La matericità del cemento si arricchisce di profondità e movimento con la nuova ed inedita finitura Graniglia che fonde essenzialità e impatto visivo.
Tra le superfici Cimento® in scena a Bologna, le formelle Boton, firmate Patricia Urquiola, tridimensionali, lucide e vibranti, catturano ogni variazione luminosa e la restituiscono in riflessi profondi e cangianti. Presentate per la prima volta alla Milano Design Week nel progetto installativo Alchemica a Palazzo Bovara, le piastrelle trasformano ogni parete in un campo di forze in movimento. Un richiamo alla natura che si fa ancora più forte nella variante con finitura Algae.
Nel 2022 Cimento® ha ottenuto la certificazione di Carbon Neutrality secondo la norma ISO 14064 grazie alla collaborazione con Valle Sacchetta e Sacchettina, storica valle da pesca della laguna nord di Venezia, dove il brand supporta la coltivazione di microalghe, organismi capaci di assorbire CO₂ in misura superiore agli alberi. Parte di queste microalghe vengono integrate nella nuova collezione Boton, unendo innovazione ambientale e radici culturali. Un gesto di sostenibilità circolare, dove la materia recuperata si trasforma in contenuto etico.
Ispirate al mare e all’erosione della pietra da parte dell’acqua salmastra, le formelle Salso si distinguono per i contrasti chiaro/scuro in opposizione alla superficie levigata. Le formelle Calle, modulari e minimali, richiamano la complessità delle 'calli', le tipiche strade veneziane, attraverso composizioni regolari o a reticolo, con uno stile materico ed essenziale.
Oltre alle nuove formelle Riva, i visitatori potranno scoprire alcuni elementi dell’ultima collezione di arredi Cimento Objects - Riva, anch’essa firmata da Patricia Urquiola: tavoli, side table, stool, console, cabinet e vasi che richiamano il movimento naturale dell’acqua, con bordi irregolari e superfici fluide. Le forme evocano la sinuosità delle onde, mentre la palette cromatica si muove tra toni morbidi, profondi e caldi, dal viola al giallo burro, con accenti che si adattano ad ambienti diversi.
Le superfici Cimento® firmate Elisa Ossino e la partnership con Scrigno
Accanto ai progetti firmati Patricia Urquiola, lo stand ospita le formelle progettate da Elisa Ossino per Cimento®: superfici che combinano toni polverosi e forme geometriche primordiali in un gioco continuo di rilievi e ombre come le varianti Canton, Querini e Tondo.
Il Cersaie è l’occasione per presentare ufficialmente la partnership con Scrigno, che ha scelto Cimento® per alcuni prodotti della nuova collezione di porte Mappa Mundi - Linea Borghi, firmata da Elisa Ossino. Una vera e propria dichiarazione di intenti progettuale: abitare lo spazio con consapevolezza, valorizzare il gesto architettonico e utilizzare la materia come forma di racconto. L’introduzione di CIMENTO®, materiale fino ad oggi inedito nel mondo delle porte e proposto in diverse texture (levigata, sabbiata, cannettata), esalta la dimensione materica e sensoriale dell’oggetto.
Cersaie 2025
Bologna, 22-26 settembre
Hall 32, Stand A14 - B13
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�