10/09/2025 - La nuova rubinetteria Dornbracht reinterpreta la forza della roccia grezza con “The Rock”, la sua prima Atelier Edition. Il classico rubinetto MEM acquista nuova espressività grazie a manopole scultoree che ricordano le rocce, realizzate in metallo pieno. Un design che apre lo spazio ad interpretazioni individuali – ad esempio in combinazione con la pietra naturale.
“The Rock” unisce l’estetica chiara e minimalista di MEM a un nuovo design delle manopole, dalla forma organica ispirata alle rocce. Frutto di un’elaborata lavorazione artigianale unita alle più moderne tecnologie, ogni manopola è singolarmente fresata, levigata, lucidata e rifinita, diventando così un pezzo unico. Il peso del materiale conferisce una sensazione tattile particolare, che trasmette solidità ad ogni tocco.
“Abbiamo progettato qualcosa che trasmette autenticità e naturalità”, spiega Caroline Schmitt, General Management di Dornbracht. “In un’epoca di riproducibilità digitale, l’immediata presenza di ‘The Rock’ rappresenta un’espressione di originalità e sensualità. La maestria artigianale conferisce alle manopole un carattere forte, impossibile da replicare.”
Le manopole “The Rock” possono essere personalizzate e abbinate anche alle altre serie di design. Oltre alla versione in metallo per MEM, è infatti possibile realizzarle con altri materiali come il marmo.
Le Atelier Editions di Dornbracht
Le Editions fanno parte di Dornbracht Atelier: il nuovo segmento del brand tedesco che realizza soluzioni su misura a partire da un unico pezzo – aprendo possibilità progettuali senza limiti, dalle personalizzazioni tecniche alle manopole e finiture uniche, fino a pezzi su misura.
Le Atelier Editions sono prodotte in piccole quantità, che uniscono eccellenza artigianale e idee progressive. Vere e proprie dichiarazioni di intenti, sfidano le convenzioni e, grazie al particolare dialogo tra materiali, finiture e tecniche di lavorazione, invitano a osare con scelte più individuali. “Le nostre Atelier Editions hanno un ruolo ispirazionale. Dimostrano che non ci sono limiti alla creatività. Al tempo stesso, sono un invito a ripensare completamente il design dei rubinetti”, afferma Caroline Schmitt.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�