18/08/2025 - Nel dialogo tra materia e gesto, tra scultura e funzione, nascono gli specchi decorativi contemporanei di Paul Cocksedge per Magis: un progetto che non si limita all’oggetto, ma suggerisce un nuovo modo di abitare la superficie riflettente. Morphed Mirror introduce una presenza fluida, come se la materia fosse stata colta nell’istante preciso della trasformazione. “Un’esplorazione sul potere della compressione”, la definisce il designer. Un gesto semplice che trasforma la materia e la forma, dando vita a oggetti che sembrano catturare un movimento.
Lontani dalla staticità della superficie riflettente, questi specchi decorativi contemporanei disegnati per Magis si muovono lungo il confine tra il tridimensionale e il bidimensionale, tra il rigido e il fluido, tra funzione e racconto. Le forme morbide, compresse, sembrano conservare una tensione latente: un’energia che si avverte anche quando tutto sembra fermo.
Ogni elemento della collezione sviluppa un’identità distinta. Come frammenti di un gesto congelato nel tempo, gli specchi decorativi contemporanei firmati Cocksedge si animano evocando storie, suggestioni, connessioni personali. Alcune forme sembrano accennare a un abbraccio, altre suggeriscono la delicatezza di una carezza, altre ancora ricordano un saluto.
Il gioco tra materiali e volumi dà vita a un’esperienza visiva e tattile che supera l’oggetto d’arredo. I confini tra superficie e struttura si fanno più sfumati, dando corpo a un’idea nuova di specchi decorativi contemporanei, capaci di dialogare con lo spazio e con chi lo abita.
La collezione Morphed Mirror si compone di tre specchi (89,2x104 cm), incorniciati da un profilo metallico nero che racchiude e trattiene idealmente la loro tensione interna. A questi si affiancano due versioni con una o due mensole che premono sui fianchi, generando un’interferenza funzionale e visiva. I modelli con cornice possono essere installati sia in verticale che in orizzontale, ampliando le possibilità di utilizzo e interpretazione.
Morphed Mirror ridefinisce la presenza dello specchio nell’ambiente domestico. Un progetto che spinge oltre i limiti formali degli specchi decorativi contemporanei, trasformandoli in frammenti di un racconto silenzioso e in continua evoluzione.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�