CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Artemide alla Biennale di Venezia
Il progetto della Fondazione Pistoletto Cittadellarte, l'opera di BIG, Laurian Ghinitoiu & Arata Mori, l'installazione di Benedetta Tagliabue & Jampel Dell’Angelo, il restauro della Biglietteria di Carlo Scarpa
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
"The Third Paradise Perspective” di Fondazione Pistoletto Cittadellarte - Immagini di Riccardo Banfi
08/07/2025 - Artemide partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia supportando attivamente una serie di installazioni in cui la luce è protagonista della ricerca artistica e architettonica: il progetto curato dalla Fondazione Pistoletto Cittadellarte nelle Corderie dell’Arsenale, l'opera Ancient Future di BIG, Laurian Ghinitoiu & Arata Mori, l'installazione immersiva di Benedetta Tagliabue & Jampel Dell’Angelo, il restauro della Biglietteria di Carlo Scarpa. 
 

The Third Paradise Perspective di Fondazione Pistoletto Cittadellarte

 
Nella prima sala delle Corderie dell’Arsenale, Artemide cura il progetto di illuminazione dell’installazione The Third Paradise Perspective, realizzata da Fondazione Pistoletto Cittadellarte. Il simbolo iconico del Terzo Paradiso – una reinterpretazione del segno dell’infinito che rappresenta l’armonia tra natura e società – prende vita attraverso un’installazione luminosa custom de La Linea, sistema di illuminazione progettato da BIG - Bjarke Ingels Group per Artemide. L’opera interpreta la transizione verso un futuro più consapevole e sostenibile, offrendo un’esperienza sensoriale che stimola la riflessione collettiva.
 

Ancient Future: Bridging Bhutan’s Tradition and Innovation di BIG - Bjarke Ingels Group, Laurian Ghinitoiu & Arata Mori

 
Artemide collabora al progetto Ancient Future, ispirato alla facciata dell’Aeroporto Internazionale di Gelephu in Bhutan. Composta da quattro travi in legno lamellare, l'opera crea un incontro tra tradizione e innovazione: due delle travi sono finemente scolpite a mano dagli artigiani bhutanesi, mentre le altre due prendono forma grazie a un braccio robotico guidato dall'intelligenza artificiale. La luce accompagna il racconto di questo “mandala urbano”, simbolo dell’incontro tra spiritualità e visione contemporanea. Ancient Future reimmagina la conservazione come evoluzione, assicurando che il ricco patrimonio del Bhutan continui a essere di ispirazione in un mondo che cambia velocemente.
 

The Architecture of Virtual Water di Benedetta Tagliabue (EMBT Architects) & Jampel Dell’Angelo (w a t e r s p a c e)

 
The Architecture of Virtual Water è un’installazione immersiva che rivela la presenza nascosta dell’acqua nella nostra vita quotidiana. La struttura del padiglione è formata da uno scheletro scultoreo in legno che compone la parola AQUA, mentre all’interno i visitatori intraprendono un viaggio multisensoriale alla scoperta dell’acqua virtuale – una risorsa invisibile, a volte scontata, ma presente e fondamentale in ogni aspetto della nostra quotidianità. La luce di Lune d’acqua disegnata da Benedetta Tagliabue ed Ersilia Vaudo per Artemide dà forma a questa riflessione, trasformando l’astrazione in un’esperienza percettiva e visiva. L’installazione invita a riflettere sul ruolo interconnesso dell’acqua negli ecosistemi, nel commercio e nella sopravvivenza umana, sottolineando l’urgente necessità di una maggiore consapevolezza e di iniziative sostenibili.
 

Voice of Commons. Restauro della Biglietteria di Carlo Scarpa a cura di Giulia Foscari, UNA/UNLESS

 
Artemide ha infine contribuito alla rinascita della storica Biglietteria progettata da Carlo Scarpa, parte dell’installazione Voice of Commons curata da Giulia Foscari, UNA/UNLESS. Gli interventi illuminotecnici – tra cui versioni custom di Turn Around e Vector di Carlotta de Bevilacqua e Criosfera di Giulia Foscari – hanno ridato vitalità e un nuovo significato a questo spazio iconico, valorizzando l’eredità architettonica di Scarpa e offrendo un’inedita esperienza ai visitatori.

Artemide su ARCHIPRODUCTS


"The Third Paradise Perspective” di Fondazione Pistoletto Cittadellarte - Immagini di Riccardo Banfi


“Ancient Future: Bridging Bhutan’s Tradition and Innovation” - Immagini di Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia


“The Architecture of Virtual Water” - Immagini di Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia


"Voice of Commons" - Biglietteria di Carlo Scarpa - Immagini di Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/12/2024
Le icone della luce si vestono per Natale
In occasione delle festività natalizie le lampade Artemide rinascono in nuovi colori: rosso acceso per Ixa da terra e vivaci tinte inedite per Nessino

20/12/2023
La Tolomeo si veste per Natale
Una nuova finitura ramata dall'effetto spazzolato per l'iconica lampada Artemide disegnata da Michele de Lucchi e Giancarlo Fassina

21/12/2022
Tizio di Artemide: 50 anni di un'icona
Una Limited Edition di 5000 esemplari realizzata in una vivace tonalità di rosso celebra la lampada firmata Richard Sapper

03/10/2022
I sistemi di illuminazione Artemide a Light+Building 2022
Proposte flessibili e trasversali che combinano creatività e misura, conoscenza e know-how, sostenibilità e design

17/06/2022
BIG disegna per Artemide un velo luminoso
Artemide presenta Veil, la nuova sospensione firmata BIG dal carattere grafico e minimale che rilegge il tema del tessuto. Alla Milano Design Week 2022, l’intervista di Archiproducts a Jakob Lange, Partner dello studio danese

20/04/2022
Sanificare le superfici con la luce
L'iconica lampada Tolomeo firmata De Lucchi e Fassina nel 1987, è ora disponibile nella versione INTEGRALIS®, tecnologia sviluppata da Artemide che che coniuga efficacia sanificante, performance luminosa e design



ULTIME NEWS SU EVENTI
08.07.2025
Pantelleria diventa un campo magnetico tra arte, musica e natura
08.07.2025
Rebecca Horn – Cutting Through the Past
04.07.2025
A’ Design Award 2025: a Como la premiazione dei migliori progetti di design internazionali
le altre news

“Ancient Future: Bridging Bhutan’s Tradition and Innovation” - Immagini di Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia
“The Architecture of Virtual Water” - Immagini di Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia
1
2
ARTEMIDE

1
2
3
4
5
6
 »
STELLAR NEBULA
TAKKU
ALPHABET OF LIGHT MINI
EGGBOARD CIRCLE
KATÀ MÉTRON
EL PORÍS
LA LINEA
VECTOR CHANNEL
VECTOR
VECTOR
1
2
3
4
5
6
 »

ARTEMIDE

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata