Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni
Guidata da Gordon Guillaumier, l’istituzione è dedicata alla memoria e al pensiero progettuale di Rodolfo Dordoni, grande architetto e designer scomparso nel 2023
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Rodolfo Dordoni - Courtesy Minotti Rodolfo Dordoni - Courtesy Minotti
01/07/2025 - Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni, che custodisce, valorizza e diffonde l’eredità artistica, intellettuale e progettuale dell’architetto e designer milanese Rodolfo Dordoni, figura di spicco nel panorama del design italiano contemporaneo, scomparso ad agosto 2023.
 
La Fondazione avrà sede a Milano, in via Bramante, da cui prende vita una nuova stagione culturale orientata allo studio, alla ricerca e al dialogo tra passato, presente e futuro del design.
 
Come spiega il Presidente e Fondatore Gordon Guillaumier: «Questa Fondazione nasce per preservare e raccontare non solo l’opera di Rodolfo Dordoni, ma il suo modo di abitare il mondo. Il rigore del pensiero, l’equilibrio della forma, la grazia nei gesti e quella gentilezza ed eleganza che facevano parte del suo essere: tutto questo si rifletteva nella sua visione progettuale, misurata e luminosa.»
 
Rodolfo Dordoni è stato una figura chiave nella definizione di un’estetica senza tempo, un interprete capace di unire ricerca formale, rigore tecnico e una profonda comprensione dei materiali. Il suo approccio posato e logico, segnato da discrezione e capacità di ascolto, gli ha consentito di instaurare collaborazioni longeve con alcuni dei marchi più rappresentativi del design italiano: Minotti, Cassina, Molteni&C, Roda, Cappellini, Flos, Foscarini, Kartell, tra gli altri.
 
Le sue creazioni, che spaziano tra arredo, illuminazione, architettura d’interni e design industriale, sono il risultato di una visione coerente, caratterizzata da un equilibrio compositivo e una potenza espressiva che ancora oggi ispirano generazioni di progettisti in tutto il mondo.
 
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale per l’Innovazione (2011), conferito allo studio Dordoni Architetti, e una Menzione d’Onore al XXIII Compasso d’Oro (2014), premi che testimoniano l’eccezionale impatto culturale e progettuale del suo operato. A partire dal 1997 è stato direttore artistico di Minotti, ruolo che ha ricoperto fino alla sua scomparsa, e dal 2006 ha diretto l’identità visiva e progettuale di Roda.
 
La missione della Fondazione è custodire e valorizzare l’eredità progettuale di Rodolfo Dordoni, promuovendo la conoscenza del suo pensiero all’interno della cultura del progetto e favorendone la diffusione presso un pubblico più ampio. Le sue attività comprenderanno la creazione di un sito web dettagliato, la costituzione di un archivio digitale e fisico, la pubblicazione di un catalogo ragionato delle opere, l’istituzione di forme di sostegno economico a favore di studenti e ricercatori, l’organizzazione di workshop, conferenze, mostre e altri strumenti di divulgazione, formazione e ricerca.
 
La visione della Fondazione è affermarsi come punto di riferimento per lo studio e la promozione del design e dell’architettura, con una programmazione che favorisca l’incontro tra generazioni, discipline e culture, ispirando nuove riflessioni a partire da un patrimonio di idee e forme.
 
Il Consiglio direttivo, composto da Gordon Guillaumier (Presidente), Luca Zaniboni (Vice Presidente), Chiara Rusconi, Piero Gandini, Luca Bombassei e Jon Shaw, guida le attività strategiche, mentre l’organo di controllo è rappresentato dal Dott. Alessandro Cislaghi.
 
Un Comitato Scientifico multidisciplinare — ad oggi composto da Rudi von Wedel, Gabriella Zecca, Enrico Morteo — affiancherà le attività della Fondazione, elaborando linee di ricerca e contribuendo alla definizione di progetti culturali di respiro internazionale.
 
Il progetto grafico della Fondazione è stato affidato ad Alberto Moreu dello studio Multi Form, con l’obiettivo di tradurre visivamente la chiarezza, il garbo e l’equilibrio che contraddistinguevano il lavoro di Dordoni.
 
In un mondo del progetto in costante mutamento, la Fondazione Rodolfo Dordoni intende essere luogo di pensiero e di trasmissione, spazio vivo in cui l’estetica e il rigore di Rodolfo Dordoni possano continuare a dialogare con le istanze del presente, ispirando nuove traiettorie creative e intellettuali.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
01.07.2025
Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
Nomade, spontanea, accogliente: la testiera Bolzan disegnata da Julie Richoz
01.07.2025
Gli Architectural Scenarios di Valcucine sbarcano a Dubai
le altre news

 
+01.07.2025
Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni
+01.07.2025
Nomade, spontanea, accogliente: la testiera Bolzan disegnata da Julie Richoz
+01.07.2025
Gli Architectural Scenarios di Valcucine sbarcano a Dubai
+01.07.2025
Il nuovo flagship store Lema a Miami
+01.07.2025
Il bagno Ceramica Cielo si tinge di colori lucidi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata