Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Iosa Ghini Associati ridisegna la sede di Fiandre
Funzionalità, estetica e sostenibilità: il restyling ha coinvolto i tre piani dell’edificio per un totale di 2.400 mq, con una nuova riorganizzazione degli interni.
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
16/07/2025 - Massimo Iosa Ghini ridisegna l'HQ di Fiandre a Castellarano, tra funzionalità, estetica e sostenibilità. Il restyling ha coinvolto i tre piani dell’edificio per un totale di 2.400 mq, con una nuova riorganizzazione degli interni.  
 
Questo progetto di redesign - sottolinea l’Architetto Massimo Iosa Ghini - si fonda su tre principi chiave: funzionalità, estetica e sostenibilità. Ogni ambiente lavorativo è stato pensato per massimizzare l'efficienza operativa e il benessere degli occupanti, integrando soluzioni innovative e materiali eco-compatibili, primo fra tutti il gres porcellanato. L'obiettivo è stato creare spazi che riflettano l'eccellenza del brand, favoriscano la collaborazione e rispondano alle esigenze moderne di flessibilità e adattabilità, attraverso una linea stilistica ben riconoscibile e che possa durare nel tempo”.
 
Gli ambienti di lavoro si fondono ora con gli spazi di condivisione e relax mettendo al centro il benessere delle persone: capisaldi della nuova visione sono il bisogno di salubrità, socialità, sostenibilità.
 
L’ingresso al piano terra è dedicato all'accoglienza e ospita alcune aree comuni. La nuova reception si distingue per il suo design classico-contemporaneo e l'attenzione ai dettagli, con una disposizione accurata che valorizza ogni singolo elemento.
L’ambiente è articolato in tre zone principali, ben definite da pareti curve: il desk per l’accoglienza visitatori e due aree d'attesa simmetriche. Ogni area è progettata per garantire comfort e benessere, con sedute imbottite dal design tondeggiante e con elementi dalla forma curvilinea e privi di spigoli, accentuando il senso di fluidità. Le superfici, rivestite in gres porcellanato, evidenziano la versatilità e l'estetica del materiale. In particolare, le pareti curve e il desk della reception sono realizzate con un sistema di posa "4D" che conferisce profondità e dinamismo. Le pareti perimetrali sono decorate con una boiserie a disegno “chevron”, che contribuisce a sottolineare l’elegante modernità dell’ambiente.
 
Gli spazi di lavoro, di diverse dimensioni, sono distribuiti su tutti i piani e occupano la maggior parte della superficie. Gli uffici sono concepiti con un elevato grado di innovazione tecnologica in modo da favorire la produttività e il benessere degli occupanti e, grazie all’impiego di pareti divisorie in vetro, si integrano a spazi di passaggio più informali offrendo un canale di comunicazione visivo che amplifica la sensazione di condivisione. La fusione tra la forza materica del gres porcellanato e la leggera trasparenza del vetro, è alla base del concept di queste aree. Le partizioni in vetro ad alta efficienza acustica, garantiscono isolamento sonoro tra le varie funzioni e allo stesso tempo permettono alla luce naturale di penetrare in profondità, creando un ambiente luminoso e stimolante e aumentando la sensazione di ampiezza degli spazi. I top delle scrivanie sono rivestiti in gres porcellanato, così come gli armadi interni che, disposti in modo da essere visibili dal corridoio, creano una sequenza di volumi a mostrare la gamma di prodotti a catalogo, avvicinando lo spazio ufficio al concetto di sala espositiva.
 
Gli uffici direzionali, più ampi, sono stati progettati per offrire un'esperienza lavorativa ottimale, grazie all'impiego di materiali pregiati e soluzioni tecnologiche: ogni ambiente è abbinato a un’area riunioni equipaggiata per le videoconferenze ed è arredato con mobili su disegno che ne esaltano l’allure professionale ed esclusiva. Gli arredi sono rivestiti in gres porcellanato, materiale dotato di fascino estetico, ma anche versatile e resistente. La varietà delle lavorazioni del gres è messa in risalto attraverso un insieme di texture e finiture che caratterizza ogni elemento dell'arredamento. Uno degli aspetti più innovativi dell’ufficio è rappresentato dai comandi “a sfioro” integrati nei top dei tavoli, che utilizzano la tecnologia “Hyper-touch” per la gestione del sistema illuminotecnico. Questa soluzione tecnologica permette di regolare l'illuminazione in modo semplice e intuitivo senza la presenza fisica di tasti. Le pareti dell'ufficio sono inoltre arricchite da una composizione di pannelli decorativi, sempre in gres porcellanato, con differenti finiture, geometrie e lavorazione. Questi elementi decorano lo spazio e contribuiscono alla creazione di un ambiente stimolante e accogliente.
 
Le sale riunioni, di dimensioni e capienze diverse, sono dotate di tutti i sussidi tecnici più attuali, come i supporti audio video che garantiscono estrema qualità in caso di presentazioni e video call. Un sistema centralizzato consente di gestire da remoto la prenotazione degli spazi, mostrandone la programmazione e la disponibilità sul display presente all’ingresso. Infine, per fornire il massimo comfort e flessibilità di utilizzo, è stata integrata un'area “kitchenette” all’interno degli spazi meeting, dotata di frigorifero, forno a microonde e macchine per il caffè.
 
Per offrire una pausa rigenerante dal lavoro di scrivania, è stato progettato lo spazio speciale Area Club. Collocata tra due pareti completamente vetrate, questa oasi di tranquillità offre una vista sul giardino esterno, sedute a dondolo, una libreria e un biliardino. 
 
Sempre nell’ottica di una nuova visione di benessere e socialità negli ambienti lavorativi, lo studio Iosa Ghini Associati ha pensato a uno spazio polifunzionale: la caffetteria. Concepita come luogo di ristoro, rappresenta anche un punto di aggregazione e scambio, ideale per riunioni informali, incontri casuali e momenti di relax, luogo di riferimento per la socializzazione. La caffetteria così concepita presenta un’area centrale dominata da un'isola di appoggio con sgabelli, per favorire la convivialità e l'interazione tra i colleghi. Questa isola è affiancata da una parete attrezzata che ospita lavello e zona bar, fornendo tutto il necessario per la preparazione di bevande e snack. Di fronte all'isola si trova una lunga panca imbottita, corredata da tavolini e sgabelli bassi, che offre un'ulteriore opzione per sedersi e rilassarsi. Tutti gli arredi della caffetteria sono stati realizzati su misura dallo studio Iosa Ghini Associati e sono rivestiti con una finitura in gres definita dalla linea stilistica del progetto, per creare ambienti sempre vari e diversi ma legati da un comune family feeling. Un aspetto peculiare di quest’area riguarda la progettazione di una parete tecnica del bar con ante a scomparsa, per celare alla vista lavelli, macchine per il caffè, forni, cassetti e utensili. Questo sistema permette di nascondere tutte le attrezzature da una boiserie in gres porcellanato, mantenendo così un’estetica pulita e ordinata. Grazie a tali accorgimenti, la caffetteria risponde alle esigenze pratiche contribuendo a creare un ambiente armonioso, in linea con la filosofia di design del brand.
 
Infine l'area gallery accoglie lo spazio espositivo dedicato alle opere realizzate in gres porcellanato, un ambiente concepito per far vivere un'esperienza sensoriale che pone in risalto la versatilità e le potenzialità infinite di questo materiale: il luogo dell’esperienza e della conoscenza. L'area gallery si propone di andare oltre le qualità funzionali del gres, esaltando la creatività che il materiale può offrire. Le opere esposte spaziano da grandi installazioni a opere di design, tutte accomunate dall'uso del gres porcellanato come supporto principale. Al centro è collocato un divano che invita i visitatori a fermarsi e immergersi completamente nell'ambiente circostante. Questo elemento di arredo non è solo funzionale, ma parte integrante dell'esperienza espositiva, offrendo un punto di osservazione privilegiato da cui contemplare le opere. Un sistema illuminotecnico progettato ad hoc, gioca un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle creazioni, definendo una sorta di percorso mentale alla scoperta della materia che diventa idea, prodotto e progetto.
 
Per la pavimentazione dei tre piani della sede, per i desk degli uffici e i tavoli riunione realizzati su disegno dell’architetto Iosa Ghini - oltre che per l’area bar, inclusi bancone e coffee table, e per i servizi igienici con lavabi studiati ad hoc - sono state scelte superfici ceramiche eco-attive Active Surfaces®, realizzate in stabilimenti a zero emissioni di VOC, con proprietà antibatteriche e antivirali, antinquinamento, anti-odore e autopulenti. Oltre al design ricercato, queste superfici innovative rispondono al bisogno di sicurezza e benessere, rivelandosi una soluzione ideale in quei luoghi, come gli uffici, che necessitano di pulizia e igiene costanti.
 
La palette dei colori per l’interior e per gli arredi gioca con i toni neutri, in armonia con scelte di toni più caldi, per comunicare in tutti gli spazio e gli ambienti accoglienza e benessere.

Fiandre su ARCHIPRODUCTS


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani


Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/12/2024
Nuovo look per lo showroom FAB Fiandre Architectural Bureau di Castellarano
Uno spazio permeabile, di scoperta e condivisione, in cui emergono l’identità e i valori del brand. Il progetto a cura di Area-17 Architecture and Interior

11/12/2024
Superfici in gres riproducono le pietre brecciate
Nuove texture e finiture per la collezione Marmi Maximum di Fiandre che unisce il fascino del marmo con la leggerezza high tech della ceramica

07/11/2024
La ceramica tra cromie, tridimensionalità e luce riflessa
Quattro nuance, tre pattern e diversi formati danno vita alla collezione di rivestimenti Tribute100 di Fiandre, versatile e decorativa

07/10/2024
Da 'working space' a 'living space': i nuovi uffici Fiandre a Castellarano
Il restyling dell'headquarter a cura di Iosa Ghini Associati mette al centro la qualità degli spazi di lavoro e il benessere delle persone

31/05/2024
Una ceramica ispirata alla pietra lunare
Texture dai riflessi argentei e cangianti danno vita alla nuova collezione in gres di Fiandre Architectural Surfaces

29/03/2024
La ceramica in un'architettura di fine '700
Fiandre Architectural Surface veste l'Enoteca con degustazione "Le Scuderie del Castello", luogo di incontro e interazione a Trento



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
16.07.2025
Una parete in Solid Surface HIMACS dalle forme fluide e scultoree
16.07.2025
La nuova collezione Living Divani firmata David Lopez Quincoces
16.07.2025
Iosa Ghini Associati ridisegna la sede di Fiandre
le altre news

Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
Fiandre HQ - photo by Fabio Mantovani
1
2
3
4
GRANITIFIANDRE

1
2
3
4
5
6
 »
DIVINE BLUE
APUANO PURISSIMO
BRECCIA MIRABILE
WHITE BEAUTY
PURE CALACATTA
AMAZONITE
ARABESCATO OROBICO
MAJESTIC ONYX
CALACATTA BELLISSIMO
VERDE FANTASTICO
1
2
3
4
5
6
 »

GRANITIFIANDRE

 
+16.07.2025
Una parete in Solid Surface HIMACS dalle forme fluide e scultoree
+16.07.2025
La nuova collezione Living Divani firmata David Lopez Quincoces
+16.07.2025
Iosa Ghini Associati ridisegna la sede di Fiandre
+16.07.2025
Smeg presenta il suo primo Soda maker
+16.07.2025
Nuove tinte matt per Cordea indoor di Masiero
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata